Case in legno ecologiche prendono piede in Italia.

L’ultima frontiera dell’edilizia sostenibile è rappresentata dalle abitazioni ecologiche: case in legno che offrono esattamente gli stessi comfort di tutti gli altri tipi di abitazione a cui siamo abituati, e che si preparano a conquistare una fetta sempre più larga di mercato. Acquistare un’abitazione di questo tipo significa fare una scelta moderna e consapevole, vuol dire risparmiare ed avere a cuore l’ambiente, ma anche godere di benefici che rendono la qualità della vita migliore.

Le nuove case in legno ecologiche permettono di ottenere prestazioni elevate senza trascurare il design e l’aspetto della struttura; costruire in legno non vuol dire, infatti, come si potrebbe erroneamente pensare, fare una scelta di serie B o precludersi soluzioni esteticamente soddisfacenti: sono tantissimi i vantaggi che si possono avere nello scegliere case in legno ecologiche; su tutte risparmiare energia e rispettare davvero l’ambiente, entrambi fattori importanti quando si decide di fare un passo cruciale come quello di acquistare una casa o costruirla ex novo.

Le case in legno ecologiche sono una scelta all’avanguardia, sicura e che promette di durare nel corso degli anni; una soluzione efficace e definitiva quindi, che attraverso il rigoroso utilizzo di materiali ecologici permette di ottenere un’abitazione che non pone limiti progettuali. Il Nord Europa, come sappiamo, è il luogo per eccellenza da cui attingere esempi di strutture abitative in legno; la dimostrazione della reale efficacia di una scelta di questo tipo quando si sceglie di realizzare una casa. Abitazioni splendide, oltre che robuste e che hanno tempi di costruzione inferiori rispetto ad una casa tradizionale.

Sono tanti i motivi per preferire un’unità abitativa in legno: una maggiore sostenibilità e una maggiore resistenza al fuoco e ad eventuali terremoti, per esempio, ma i benefici si estendono anche alla sfera della salute del singolo abitante della casa, il legno è infatti un antibatterico ed è indicato per coloro che soffrono di allergie.

Costruire una casa in legno significa godere di tanti vantaggi, e garantirsi il massimo della performance!
Scopri il corso di formazione online

carichi-termici-estivi

Carichi termici estivi: quali sono i fattori da considerare

Progettare un impianto di raffrescamento è più complesso rispetto ad uno di riscaldamento, a causa della valutazione dei carichi termici estivi, inoltre non esiste nessuna norma italiana a cui fare riferimento.

Cantieri Italia, annunciati 100 miliardi per la ripresa

E’ nato Cantieri Italia, il nuovo sito web che fa capo al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per favorire la crescita e colmare il ritardo infrastrutturale. Su Cantieri Italia sono pubblicate le normative di settore e tutte le opere finanziate dal Cipe, con la descrizione delle tempistiche e degli stati di avanzamento dei lavori, in modo che i cittadini possano capire come vengono usate le risorse pubbliche.
L’impegno per la ripresa economica attraverso le infrastrutture è stato confermato dal Ministro Passera, che ha annunciato iniziative legislative che hanno come obiettivo l’attivazione di 100 miliardi di euro, cioè circa il 5-6% del pil. Come riferito dal Ministro, al momento i progetti approvati dal Cipe, con opere confermate, e il piano per il Sud riguardano 27,7 miliardi di euro, con una ricaduta positiva in termini di 400 mila posti di lavoro. Tra il 2012 e il 2013 si prevedono altri lavori per 24,5 miliardi, di cui circa 6,7 miliardi ancora da reperire. Per opere identificate e in corso di approfondimento per essere cantierabili tra il 2014 e il 2015 si prevedono infine altri 50,9 miliardi.

Cantieri edilizi al sicuro dopo un anno e mezzo

Una sentenza del Tar Marche va a toccare i limiti entro i quali si può impugnare una Scia edilizia

C’è una sentenza del Tar Marche che potrebbe mettere al sicuro da eventuali contestazioni gli interventi realizzati con Scia dopo 30 giorni o dopo 18 mesi. Nella sentenza del Tribunale amministrativo, infatti, la 546/2016, emergono due limiti temporali per impugnare una Scia: quello dei trenta giorni per contestare i contenuti della documentazione presentata e quello dei diciotto mesi per agire in autotutela.

Nel primo caso, ogni Comune davanti a lavori o interventi, realizzati con Scia ma ritenuti abusivi, per i quali, dunque, è necessario procedere all’accertamento degli abusi, ha 30 giorni di tempo per fermare l’attività intrapresa dopo il deposito della Scia se gli interventi non rispettano quanto dichiarato nei documenti. Ma se questo termine non viene rispettato, ecco allora aprirsi diverse possibilità: l’esercizio dei poteri in autotutela, l’esercizio dei poteri sanzionatori per le dichiarazioni mendaci e l’esercizio dei poteri di vigilanza e inibitori in materia urbanistica.

Ipotizzando che non ci siano dichiarazioni mendaci e che non siano state riscontrate irregolarità urbanistiche ed edilizie, per agire in autotutela è necessario che ci siano dei motivi di interesse pubblico. E poiché questo tipo particolare di azione può mettere in discussione un’attività avviata da un qualsiasi privato, la normativa ha sempre previsto “un termine ragionevole” per poter esercitare il potere in autotutela. Termine che sia il DecretoSblocca Italia” sia la riforma della Pubblica Amministrazione hanno fissato a 18 mesi “dal momento dell’adozione dei provvedimenti di autorizzazione o attribuzione di vantaggi economici”. Quindi, alla scadenza dei 18 mesi, gli interventi realizzati con Scia potranno essere considerati al riparo da eventuali contestazioni.

cantieri edili

Cantieri edili e tutto quello che bisogna sapere su il giornale di lavoro

Cantieri edili e appalti pubblici : andiamo ad esaminare uno strumento particolare: il giornale dei lavori.

Continua a leggere

Gare di progettazione

Gare di progettazione in calo nel 2019: al loro posto crescono gli appalti integrati

Dopo un semestre iniziato con una buona crescita, circa il +21% rispetto all’anno precedente il secondo semestre ha invertito la rotta, registrando un-30% sull’anno precedente.

Caldaie, una pulizia con più Criter… io

La nostra Regione ha istituito un registro informatico relativo agli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici.

calcolo volumetria

Calcolo volumetria: come si effettua?

Impariamo insieme come effettuare in maniera corretta il calcolo della volumetria e cosa invece non fa cubatura.  Nell’articolo che segue una serie di preziosi suggerimenti su come calcolare tutto in maniera corretta. Continua a leggere

Burden sharing, Regioni al Lavoro per il Raggiungimento degli Obiettivi

La Conferenza delle Regioni ha dato l’ok al decreto sul burden sharing per la ripartizione delle quote di incremento di produzione di energia rinnovabile. Il documento sul burden sharing è stato previsto dal Decreto Legislativo 28/2011, che ha attuatola Direttiva2009/28/Ce in base alla quale, entro il2020, inItalia deve aumentare del 17% l’utilizzo di energia rinnovabile. Come emerge da fonti di stampa specializzata, tenendo conto della quota importata, l’Italia dovrà produrre il 14,3% di energia da fonti alternative. Partendo dall’8%, per raggiungere l’obiettivo l’Italia punterà su biogas, geotermia, eolico e solare. Allo stesso tempo, l’efficienza energetica in edilizia consentirà di ridurre i consumi. Dopo l’accettazione da  parte delle Regioni delle percentuali e degli sforzi loro richiesti, ci saranno controlli sugli obiettivi dei piani energetici regionali, che dovranno essere aggiornati in base agli obiettivi del decreto.

 

Per i “borghi italiani” 100 milioni di euro

Con la Legge 158/2017 che entra in vigore il 17 novembre 5.567 piccoli comuni saranno recuperati per la valorizzazione dei borghi italiani.