L’edilizia in vetro: eleganza, comfort ed efficienza

L’utilizzo del vetro in edilizia è in aumento. Negli anni le tipologie di vetri disponibili si sono ampliate, con la possibilità di utilizzare prodotti diversi in base alle esigenze da soddisfare.

Pubblicata la nuova norma UNI 10200:2018

Lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata la nuova versione della norma UNI 10200 relativa ai criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e di acqua calda sanitaria per gli edifici dotati di impianto centralizzato.

Che cos’è la Relazione Energetica, ex-legge 10?

Il D.M. del 26 Giugno del 2015 ha introdotto numerose novità in merito agli adempimenti che è necessario rispettare in materia di efficienza energetica degli edifici.

Il valutatore immobiliare; chi è e quando è necessario il corso di formazione?

Alla scoperta delle figure professionali certificate e di nuove opportunità lavorative, scopriamo la figura del Valutatore Immobiliare.

La domotica conviene: agevolazioni fiscali per tutto il 2018

Avere una casa 4.0 rende la vita di tutti i giorni molto più semplice. Si possono controllare da remoto tutti gli impianti dell’abitazione e si può anche usufruire dell’agevolazione fiscale.

Il tecnico certificatore energetico; chi è e quando è necessario il corso di formazione?

Una figura professionale che negli ultimi anni è comparsa sul mercato è senza dubbio quella del tecnico certificatore energetico.

L’importanza dell’interior designer nelle strutture ricettive

Un fattore determinante nella scelta delle strutture ricettive della propria vacanza è l’interior design. I clienti quando organizzano il viaggio non guardano solo il prezzo ma anche la forma, ovvero il modo in cui l’offerta turistica viene confezionata.

Consultazione sulla riforma del Codice degli appalti: alcuni punti su cui lavorare

Criterio di aggiudicazione, appalto integrato, albo dei commissari: alcuni dei 29 punti su cui il Governo dovrà lavorare…

Alcune novità delle nuove NTC 2018

Torniamo a parlare delle nuove norme tecniche per le costruzioni, che sono pienamente in vigore dal 22 marzo 2018…

In arrivo il portale ENEA per trasmettere i dati sulle ristrutturazioni edilizie

L’ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) sta definendo la procedura di trasmissione dei dati relativi agli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano risparmio energetico.