Corso Singolo
La comunicazione come leva progettuale per gli architetti
Il corso si propone di trasferire agli architetti le competenze comunicative necessarie per migliorare l’efficacia e la qualità della comunicazione in ambito tecnico-professionale, con particolare attenzione alla chiarezza, alla sintesi, all’usabilità e all’adeguamento al contesto e agli interlocutori. Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze e strumenti operativi per comunicare in modo efficace e appropriato in ogni situazione lavorativa, migliorando l’efficienza e la qualità del lavoro tecnico.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai professionisti tecnici le competenze per comunicare in modo chiaro, efficace e adeguato in ambito professionale e tecnico, migliorando la gestione dei rapporti interpersonali e dei documenti tecnici.
Destinatari
Architetti e, più in generale, professionisti del settore tecnico.
Programma
- Shannon e Weaver: trasmissione di segnali
- Jakobson: funzioni del linguaggio
- Watzlawick et al.: comunicazione come comportamento e relazione
- Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
- Codifica, decodifica, canale, feedback
- Contesto culturale: high/low context
- Comunicazione simmetrica e asimmetrica
- Barriere linguistiche, psicologiche, culturali, gerarchiche, percettive
- Rumori, interferenze, sovraccarico informativo
- Scopi e caratteristiche della comunicazione in ambito tecnico
- Ruoli, vincoli e interlocutori interni/esterni
- Funzioni della comunicazione tecnica: informare, istruire, documentare
- Linguaggio settoriale e precisione
- Comunicazione per specialisti e non specialisti
- Competenza comunicativa e responsabilità progettuale
- Applicazioni quotidiane: mail, relazioni, presentazioni
- Linguaggio settoriale, scientifico-tecnico e specialistico
- Accuratezza vs. accessibilità
- Coerenza e coesione testuale
- Nucleo informativo, struttura logica del testo
- Approccio top-down e piramide rovesciata
- Eliminare ridondanze e tecnicismi superflui
- Il principio KISS: chiarezza, brevità, semplicità
- Indici di leggibilità, gestione del tono e dello stile
- Uso efficace di titoli, elenchi, grassetti
- Dual Coding Theory: testo + immagini
- Schemi, tabelle, diagrammi
- Chiarezza visiva e coerenza grafica
- Equilibrio tra testo, numeri e immagini
- Sintesi visiva e documentazione autorevole
- Comunicazione scritta in ambito tecnico: mail, report, note operative
- Parlato professionale: riunioni, sopralluoghi, presentazioni
- Interazione tra ruoli tecnici diversi
- Tono, registro e reputazione professionale
- Conformità comunicativa nei documenti ufficiali
- Microrelazioni con clienti, fornitori, enti pubblici
- Microculture comunicative: interne, esterne, ibride
- Gestione delle incomprensioni: check, feedback, parafrasi
- Aspetti etici e professionali
- Comunicazione come leva di efficienza organizzativa
- Presentazione progettuale
- Narrazione visiva
- Dialogo con committenza e Pubblica Amministrazione
- Lessico pubblico/privato
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.