Corso Singolo

Aggiornamento per Valutatore Immobiliare

Il ruolo del Valutatore Immobiliare è in costante evoluzione, richiedendo un aggiornamento continuo su metodologie di valutazione, normative vigenti, tecniche costruttive e innovazioni del settore. Questo corso di aggiornamento, strutturato in 10 ore in modalità e-learning, fornisce strumenti pratici e approfondimenti sulle competenze necessarie per operare in conformità agli standard nazionali e internazionali.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Obiettivi e destinatari
  1. Approfondire le metodologie e i processi di valutazione immobiliare.
  2. Fornire un aggiornamento sulle normative di riferimento nel settore immobiliare.
  3. Esaminare le diverse tipologie di attività di valutazione e il loro impatto sul mercato.
  4. Esplorare materiali, tecniche e innovazioni costruttive per una corretta analisi del valore immobiliare.
  5. Migliorare le competenze pratiche e metodologiche per garantire perizie conformi agli standard richiesti.
Programma del corso
Metodologie e Processi nella Valutazione Immobiliare (2 ore)
  • Principi e fondamenti delle tecniche di valutazione.
  • Metodi di stima diretti e indiretti: approcci al mercato, al reddito e al costo.
  • Analisi comparativa degli immobili e criteri di valutazione oggettiva.
  • Strumenti digitali e software per la valutazione immobiliare.
Ambito Cogente e Normativa Immobiliare (1 ore)
  • Normative di riferimento: Codice delle Valutazioni Immobiliari, IVS, UNI 11558 e UNI/PdR 19.
  • Ruolo del valutatore immobiliare e conformità agli standard internazionali.
  • Impatti normativi su perizie, stime e valutazioni di mercato.
  • Responsabilità professionali e deontologia del valutatore.
Attività di Valutazione e Contesto di Mercato (2 ore)
  • Analisi del mercato immobiliare: tendenze e scenari futuri.
  • Valutazione di immobili residenziali, commerciali e industriali.
  • Stime per garanzie bancarie, aste giudiziarie e perizie tecnico-estimative.
  • Errori comuni nella valutazione e strategie per evitarli.
Materiali, Tecniche e Innovazioni Costruttive (5 ore)
  • Materiali e tecnologie innovative per l’edilizia sostenibile.
  • Efficienza energetica e impatto sul valore immobiliare.
  • Strumenti di diagnostica e rilievo per la valutazione degli immobili.
  • Valutazione dello stato di conservazione e durabilità degli edifici.
  • Esercitazioni pratiche e casi studio
Durata
10 ore
Crediti formativi
Modalità di svolgimento
E-learning
Docente

Ing. Claudio Reginelli

apri cv →

Andrea Pitonzo

apri cv →

  1. Approfondire le metodologie e i processi di valutazione immobiliare.
  2. Fornire un aggiornamento sulle normative di riferimento nel settore immobiliare.
  3. Esaminare le diverse tipologie di attività di valutazione e il loro impatto sul mercato.
  4. Esplorare materiali, tecniche e innovazioni costruttive per una corretta analisi del valore immobiliare.
  5. Migliorare le competenze pratiche e metodologiche per garantire perizie conformi agli standard richiesti.

Il corso è rivolto a:

  • Valutatori immobiliari già certificati che necessitano di aggiornamento periodico.
  • Agenti immobiliari, periti e tecnici che operano nel settore delle stime immobiliari.
  • Professionisti del settore immobiliare interessati ad approfondire metodologie di valutazione.
  • Consulenti, ingegneri, architetti e geometri coinvolti in perizie e valutazioni tecniche.
Metodologie e Processi nella Valutazione Immobiliare (2 ore)
  • Principi e fondamenti delle tecniche di valutazione.
  • Metodi di stima diretti e indiretti: approcci al mercato, al reddito e al costo.
  • Analisi comparativa degli immobili e criteri di valutazione oggettiva.
  • Strumenti digitali e software per la valutazione immobiliare.
Ambito Cogente e Normativa Immobiliare (1 ore)
  • Normative di riferimento: Codice delle Valutazioni Immobiliari, IVS, UNI 11558 e UNI/PdR 19.
  • Ruolo del valutatore immobiliare e conformità agli standard internazionali.
  • Impatti normativi su perizie, stime e valutazioni di mercato.
  • Responsabilità professionali e deontologia del valutatore.
Attività di Valutazione e Contesto di Mercato (2 ore)
  • Analisi del mercato immobiliare: tendenze e scenari futuri.
  • Valutazione di immobili residenziali, commerciali e industriali.
  • Stime per garanzie bancarie, aste giudiziarie e perizie tecnico-estimative.
  • Errori comuni nella valutazione e strategie per evitarli.
Materiali, Tecniche e Innovazioni Costruttive (5 ore)
  • Materiali e tecnologie innovative per l’edilizia sostenibile.
  • Efficienza energetica e impatto sul valore immobiliare.
  • Strumenti di diagnostica e rilievo per la valutazione degli immobili.
  • Valutazione dello stato di conservazione e durabilità degli edifici.
  • Esercitazioni pratiche e casi studio
10 ore

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto