Corso Singolo

Introduzione al Welfare Aziendale: benefici e opportunità

Il corso illustra il welfare aziendale, fornendo strumenti pratici per la sua gestione e implementazione, evidenziando opportunità, benefici per i dipendenti e novità normative.

Acquista il corso

54,90 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di fornire dettagli e consigli pratici per la gestione e implementazione del welfare aziendale, illustrandone le opportunità, le convenienze e le recenti novità normative, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese.

Il welfare aziendale consiste in un insieme di servizi e iniziative promosse dal datore di lavoro e offerte direttamente al dipendente, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, il benessere e rispondere puntualmente ai bisogni individuali. I servizi possono variare in base all’azienda e alle esigenze dei dipendenti; il primo passo per un piano efficace è l’analisi delle necessità, seguita dall’individuazione delle proposte più utili.

Sia i dipendenti che l’azienda traggono benefici, sia in termini di maggior potere di spesa dei benefits sia di impatto positivo sul budget aziendale. La Legge di Stabilità e il Jobs Act hanno ampliato le possibilità di utilizzo dello strumento welfare, rendendolo sempre più strategico nelle politiche aziendali.

Il corso è rivolto sia a liberi professionisti, come consulenti del lavoro, consulenti aziendali e professionisti della materia tributaria, sia a responsabili e manager delle risorse umane aziendali.

  • Introduzione al concetto di “welfare aziendale”
  • Il welfare aziendale come opportunità
  • Le fonti economiche del piano welfare
  • La “costruzione” di un piano di welfare aziendale
5 ore

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Marco Miceli

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto