Corso Singolo

Usi Civici

Il corso fornisce una panoramica pratica e normativa sugli usi civici, guidando i partecipanti nella gestione, tutela e valorizzazione dei beni gravati e nel loro impatto sul territorio.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita e operativa sul tema degli usi civici, con particolare riferimento alla normativa, alla gestione del territorio, agli strumenti di tutela e valorizzazione, e alle implicazioni tecnico-legali nei settori di competenza dei destinatari.

I partecipanti acquisiranno la capacità di comprendere il quadro normativo degli usi civici e la loro applicazione pratica, sviluppando competenze tecniche per l’accertamento, la gestione e la valorizzazione dei beni gravati da usi civici.

Il corso fornirà inoltre strumenti operativi per la redazione di perizie tecniche e la risoluzione di controversie, permettendo di valutare l’impatto degli usi civici nei progetti di sviluppo territoriale e ambientale.

Questo corso è rivolto a professionisti tecnici che operano sia nel settore pubblico sia in quello privato, in particolare a:

  • Ingegneri: interessati alla pianificazione e gestione territoriale e ai progetti di sviluppo.

  • Periti industriali: coinvolti in analisi tecniche di beni e gestione di risorse.

  • Periti agrari: specializzati nella gestione di terreni e risorse naturali.

  • Geometri: impegnati in rilievi catastali, accertamenti e valorizzazioni territoriali.

  • Geologi: operanti nell’analisi e conservazione delle risorse naturali.

Modulo 1: Introduzione agli Usi Civici
  • Origine e definizione degli usi civici
    • Evoluzione storica e significato contemporaneo
    • Funzione sociale ed economica
  • Quadro normativo di riferimento
    • Legislazione nazionale vigente
    • Normative regionali e peculiarità territoriali
  • Ruolo degli usi civici nella gestione territoriale
    • Implicazioni pratiche per la pianificazione
    • Tutela dei diritti collettivi
  • Sistemi di proprietà a confronto
    • Proprietà collettiva: caratteristiche distintive
    • Differenze con beni demaniali e proprietà private
Modulo 2: Accertamento e Gestione degli Usi Civici
  • Procedure di verifica e accertamento
    • Metodologie di indagine storica e documentale
    • Iter procedurale e fasi operative
  • Competenze istituzionali
    • Funzioni degli enti locali
    • Ruolo delle Regioni e coordinamento
  • Processi di liquidazione e affrancazione
    • Metodi di stima e valutazione economica
    • Procedure amministrative per l’affrancazione
  • Trasformazione dei beni gravati
    • Requisiti legali e procedurali
    • Casi di studio e precedenti significativi
Modulo 3: Aspetti Tecnici e Applicazioni Pratiche
  • Tecniche di mappatura territoriale
    • Implementazione di sistemi GIS
    • Metodologie avanzate di rilievo
  • Interpretazione documentale
    • Analisi catastale
    • Consultazione e gestione dei registri storici
  • Perizie tecniche specialistiche
    • Linee guida operative per professionisti
    • Standard documentali e requisiti formali
  • Gestione delle risorse naturali
    • Protocolli per boschi e aree forestali
    • Regolamentazione di pascoli e risorse idriche
  • Impatto sullo sviluppo territoriale
    • Vincoli progettuali e soluzioni tecniche
    • Integrazione negli strumenti urbanistici
Modulo 4: Usi Civici e Sostenibilità Ambientale
  • Tutela del patrimonio naturale
    • Conservazione della biodiversità
    • Salvaguardia paesaggistica
  • Valorizzazione territoriale sostenibile
    • Modelli di sviluppo compatibili
    • Opportunità economiche e sociali
  • Framework normativo per la sostenibilità
    • Incentivi e programmi di supporto
    • Certificazioni ambientali applicabili
  • Progetti innovativi e casi di successo
    • Esperienze nazionali ed europee
    • Strategie replicabili e buone pratiche
40 ore

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Dott.ssa Monica Mangiacapre

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto