Corso Singolo
Telelavoro e Smart Working
Il corso offre un inquadramento chiaro e completo sul telelavoro e sullo smart working, analizzandone la disciplina nel settore pubblico e privato e fornendo strumenti pratici per comprenderne le differenze e le implicazioni giuridiche ed organizzative.
Acquista il corso
54,90 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso si propone di fornire un quadro completo e aggiornato sulla normativa riguardante Telelavoro e Smart Working, analizzando separatamente le discipline applicabili nei settori pubblico e privato. L’obiettivo è permettere ai partecipanti di comprendere in modo chiaro e dettagliato le differenze sostanziali tra queste due modalità di organizzazione del lavoro, spesso oggetto di confusione, così da acquisire strumenti pratici e conoscenze utili per la loro corretta applicazione.
Destinatari
Il corso è rivolto principalmente agli avvocati, ma anche ai datori di lavoro e alle aziende interessate a comprendere meglio le caratteristiche e l’utilità di queste modalità organizzative del lavoro, approfondendone gli strumenti e le potenzialità applicative.
Programma
Modulo 1 – Introduzione e quadro generale
-
Differenza tra telelavoro e lavoro agile
-
Impatti sul diritto del lavoro e sul concetto di subordinazione
-
Cenni alla disciplina emergenziale sullo Smart Working durante il lockdown
Modulo 2 – Il telelavoro nel settore privato
-
Definizione
-
La disciplina collettiva: Accordo Interconfederale 9 giugno 2004 (recepimento Accordo Quadro Europeo 2002)
-
Principi generali: diritti e obblighi delle parti
-
Ruolo della contrattazione collettiva nazionale e aziendale
-
Esempio di CCNL con disciplina del telelavoro
-
Aspetti peculiari: L. 68/1999, D.lgs 66/2003, D.lgs 81/2008
-
Obblighi previdenziali e assicurativi del datore di lavoro
Modulo 3 – Il telelavoro nel settore pubblico
-
Introduzione e destinatari: L. 191/1998 (Bassanini Ter)
-
DPR n. 70/1999: regolamento sul telelavoro
-
Accordo Quadro Nazionale 23 marzo 2000
-
Ruolo della contrattazione collettiva integrativa di comparto
-
Regole tecniche per il telelavoro e Autorità per l’Informatica nella P.A.
Modulo 4 – Lo Smart Working (lavoro agile)
-
Definizione e differenze rispetto al telelavoro
-
Legge n. 81/2017: ambito di applicazione
-
Caratteristiche e finalità
-
Circolare INAIL n. 48/2017: assicurazione contro infortuni sul lavoro
-
Il concetto innovato di subordinazione nello Smart Working
Modulo 5 – Lo Smart Working nel settore pubblico
-
L. 125/2015 (Legge Madia): introduzione nuove modalità spazio-temporali
-
Direttiva PCM n. 3/2017: indirizzi applicativi e linee guida
-
Conciliazione tempi di vita e lavoro dei dipendenti pubblici
-
Normativa emergenziale: obbligatorietà del lavoro agile nella P.A.
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.