Corso Singolo

Tecnologie per la mitigazione del rischio fluviale

Il corso introduce le principali metodologie per la gestione e mitigazione del rischio idrogeologico, con focus sulle aste fluviali e sull’impatto ambientale.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di approfondire le metodologie e le tecniche di mitigazione del rischio idrogeologico, con particolare attenzione alle aste fluviali, valutando l’impatto ambientale e le implicazioni legate al cambiamento climatico.

Il corso è rivolto a ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, periti agrari e geologi interessati ad approfondire le conoscenze in materia di idraulica, gestione delle piene e sistemazioni idrauliche a basso impatto ambientale.

  • Il bacino idrografico, definizioni e elementi base
  • Richiami di idraulica (moto delle correnti a pelo libero)
  • Opere di protezione
    • Opere longitudinali
    • Opere trasversali
  • Arginature
  • Idrologia delle piene
    • Piene, inondazioni, stabilità delle aste idrauliche
  • Il trasporto solido
  • Piazze di deposito e pennelli
  • Sistemazioni idrauliche a basso impatto ambientale
    • Carbon footprint e carbon sequestration
8 ore

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Ing. Carmine Salvatore Mercolino

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto