Il corso fornisce una panoramica completa sulla redazione delle tabelle millesimali, affrontando sia gli aspetti giuridici sia quelli tecnici. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche e teoriche utili per redigere correttamente le tabelle e per valutarne la conformità alla normativa vigente.
Corso Singolo
Tabelle millesimali
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso, rivolto ai professionisti dell’area tecnica ma anche agli amministratori di condominio, ha l’obiettivo di fornire al discente le conoscenze giuridico-tecniche necessarie per la redazione delle tabelle millesimali di un condominio, oltre che, indirettamente, per la valutazione della corretta redazione delle stesse.
Destinatari
Il corso è rivolto ad amministratori di condominio (o aspiranti tali) e a professionisti del settore immobiliare-condominiale che desiderano approfondire la propria conoscenza della disciplina in materia.
Programma
Le tabelle millesimali: normativa e definizione
- Differenze tra comunione e condominio
- La comunione
- Il Condominio
- Il Condominio parziale
- Il Supercondominio
- Il Condominio minimo
- Le parti comuni negli edifici condominiali
- Indivisibilità
- Approvazione delle tabelle millesimali
- Revisione delle tabelle millesimali
Cosa sono le Tabelle Millesimali
- Cosa sono le Tabelle Millesimali
- Normativa di riferimento
- Normativa tecnica di riferimento
- Problemi applicativi del calcolo delle tabelle millesimali
Cosa sono le Tabelle Millesimali – Iter redazione
- Identificazione delle parti comuni di un Condominio
- Ricognizione delle titolarità esclusive, delle pertinenze e delle unità immobiliari parte dell’Edificio condominiale
- Calcolo delle superfici reali delle singole unità immobiliari
- Restituzione del rilievo e strumenti freeware
- Definizione dei coefficienti riduttori
- Coefficienti globali e coefficienti particolari
Redazione delle Tabelle Millesimali
- Esempio pratico con foglio di calcolo
- Calcolo delle superfici virtuali delle singole unità immobiliari del Condominio
- Scheda calcolo superficie virtuale
- Calcolo della tabella A
- Incidenza degli errori nel calcolo della Tabella A
- Calcolo delle altre tabelle Condominiali
- Tabella B
- Tabella C
- Tabella D
- La Tabella D ed i distaccati dal riscaldamento
- La Tabella D e la norma Uni – Cenni
- La Tabella D e la norma Uni: casi di esenzione
- La Tabella di ripartizione spese lastrico esclusivo
- Documentazione essenziale da consegnare per le Tabelle Millesimali
- La relazione tecnica esplicativa
- Grafici/allegati tecnici alle tabelle
- Regolamento Condominiale – cenni
Durata
8 ore
Crediti formativi
Ingegneri: 8 CFP
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Periti Industriali: 11 CFP
Modalità di svolgimento
E-learning
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.