Corso Singolo
Soluzioni per la protezione dalla caduta massi
Questo corso approfondisce tecniche, materiali e normative per interventi di sicurezza su pendii e infrastrutture. Dalle reti metalliche alle barriere paramassi, fornisce criteri progettuali, casi studio ed esperienze applicative per una gestione efficace del rischio.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di illustrare le tecniche e tecnologie per la protezione dalla caduta massi. All’interno del corso saranno illustrate diverse soluzioni tecniche con particolare riferimento agli interventi mediante reti in aderenza e agli interventi di tipo passivo, realizzate mediante l’impiego di barriere paramassi e rilevati paramassi realizzati in terra rinforzata. Verranno illustrate le normative tecniche per la qualificazione dei materiali ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008) e le Norme Tecniche che forniscono le indicazioni progettuali, e saranno mostrati alcuni casi applicativi.
Destinatari
Questo corso è destinato a Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali e Agronomi.
Programma
Interventi di proteizone mediante reti metalliche in aderenza
- Descrizione delle metodologie di prova delle reti metalliche e definizione delle principali proprietà
- Tipologie di reti metalliche per il rivestimento dei pendii
- Qualificazione delle reti ai sensi delle NTC 2008 e requisititi minimi
- Approcci progettuali per interventi di rivestimenti semplici e rafforzamenti corticali (i.e. reti chiodate)
- Esperienze
Interventi passivi mediante l’impiego di barriere e rilevati paramassi
- Descrizione delle caratteristiche e dei componenti delle barriere paramassi, illustrazione della metodologia di test in scala reale (in accordo alle Linee Guida Europee ETAG 027).
- Impiego delle barriere paramassi: fattori che ne influenzano le prestazioni e progettazione agli stati limite secondo la Norma UNI 11211-4, esperienze.
- Caratteristiche costruttive dei rilevati paramassi, indicazioni progettuali ed esperienze
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.