Corso Singolo

Sistemi informativi territoriali: utilizzo del Software GIS open source QGIS VER. 3.X

Il corso fornisce le basi pratiche per l’uso di QGis, permettendo di gestire e analizzare dati territoriali in modo professionale e autonomo.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di apprendere l’uso del software QGis in modo pratico e autonomo, acquisire competenze per la gestione della propria cartografia digitale e facilitare la realizzazione di elaborati cartografici professionali. Inoltre, mira ad ampliare gli ambiti operativi e professionali dei partecipanti nel campo della pianificazione territoriale.

Il corso si rivolge a professionisti del settore tecnico, tra cui ingegneri, architetti, geometri, agronomi, geologi e periti, nonché a tecnici della Pubblica Amministrazione e ad altri soggetti interessati alla gestione e pianificazione del territorio. È pensato anche per chiunque desideri ampliare le proprie conoscenze nel campo dei GIS e per figure che operano in contesti legati a ambiente, urbanistica e territorio.

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (30 min)
    • Il GIS e le sue applicazioni
    • Software GIS Open Source: caratteristiche e opportunità
    • La rappresentazione della realtà nei GIS
Sistemi di Riferimento (20 min)
    • Sistemi di riferimento utilizzati in Italia
    • UTM-WGS84: carta dei fusi e fusi del territorio italiano
QGis: download, interfaccia grafica e caricamento dati (45 min)
    • Download e installazione
    • Aree funzionali e personalizzazione interfaccia
    • Caricamento di formati vettoriali e raster
    • Operazioni di base: zoom, pan, attivazione strati, scala
    • Gestione dei progetti e loro proprietà
    • Esercitazione pratica
Gestione dati vettoriali (1h)
    • Caratteristiche dei dati vettoriali e attributi
    • Interrogazione, selezione, query
    • Vestizione ed etichettatura
    • Sistemi di proiezione associati
    • Esercitazione pratica
Gestione dati raster (30 min)
    • Proprietà e vestizione dei raster
    • Sistemi di riferimento
    • Esercitazione pratica
Sistemi Informativi Territoriali (SIT) (20 min)
    • Esempi di SIT nazionali, regionali e comunali
Servizi WMS e WFS (30 min)
    • Caricamento di cartografia ufficiale online
    • Esercitazione pratica
Editing vettoriale (1h)
    • Editing topologico e snapping
    • Digitalizzazione con maschere per inserimento dati
    • Modifica e gestione tabella attributi
    • Calcolatore di campi per aggiornamenti automatici
    • Esercitazione pratica
Creazione layout di stampa (45 min)
    • Uso del compositore di stampa
    • Creazione layout personalizzati
    • Esportazione in PDF, immagine, ecc.
    • Esercitazione pratica
Plugin comuni in QGis (30 min)
    • Plugin core ed esterni utili (Georeferenziazione, Geoprocessing, Quick Map Service…)
    • Esercitazione pratica
Visualizzazione 3D con QGis (30 min)
    • Esplorazione dati di progetto in 3D
    • Esercitazione pratica
6 ore
Ingegneri: 6 CFP

Periti Agrari: se previsti, i CFP sono attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Dott. Geol. Antonello Fabiano

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto