Corso Singolo
Sistemi di automazione e logica combinatoria
Il corso su Sistemi di automazione e logica combinatoria affronta le basi dell’automazione industriale, dalla storia ai PLC, dai sensori ai microcontrollori. Approfondisce trasmissioni, modulazioni, protocolli di rete e porte logiche, fornendo competenze pratiche e teoriche per comprendere e progettare sistemi complessi di controllo e comunicazione.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi e destinatari
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire le competenze di base e specialistiche nel campo dell’automazione, partendo dalla storia di PLC e sensori. Verranno trattati i mezzi trasmissivi e le linee di trasmissione, la modulazione e i fondamenti di telecomunicazioni, reti e servizi orientati alla connessione. In seguito si passerà alla descrizione degli elementi base di trasmissione dati, protocolli di accesso multiplo e analisi in frequenza. Il taglio del corso è teorico-pratico allo scopo di permettere un efficace e funzionale inserimento nel mondo del lavoro in ambito tecnico.
Programma del corso
1. Automazione e storia dell’Automazione
- PLC
- I Sensori
- Il microcontrollore
2. I Mezzi Trasmissivi Le linee di trasmissione
- Analisi a costanti distribuite
- Le caratteristiche delle linea
- Il cavo coassiale
- La fibra ottica
- La trasmissione Wireless
3. Modulazione
- Modulazione AM
- Spettro del segnale
- Modulazione FM
- Modulazioni angolari
- Modulazione di fase
- Multiplazione a divisione di frequenza
4. Fondamenti di Telecomunicazioni
- Le tipologie di segnali, il concetto di modulazione
- Tecniche di modulazione analogiche e digitali.
- Tecniche TDM e FDM.
- Reti LAN, MAN, WAN, Wireless domestiche e tra sistemi.
- Servizi orientati alla connessione e senza connessione; relazione tra servizi e protocolli
- Modello di riferimento OSI
- Modello di riferimento TCP/IP.
- Confronto e critica tra i modelli OSI e TCP.
- Strato Fisico, Data Link e sottostrato MAC.
5. Porte Logiche
- Porte logiche fondamentali: OR AND NOT
- Equazioni logiche e circuiti
- Porte logiche NOR e NAND
- Parametri caratteristici delle porte logiche
- Circuiti sequenziali
- Latch tipo S-R
- Circuito antirimbalzo
- Latch S-R con abilitazione
- Flip-flop J-K
- Flip-flop tipo D
6. Elementi base della comunicazione dati
- Trasmissioni radio, a microonde infrarossi, luminose, satellitari, wireless.
- La rete telefonica pubblica commutata; multiplexing e de multiplexing.
- Lo strato Data Link; controllo degli errori e codifica.
- Protocolli data link elementari, simplex senza restrizioni, simplex stop and wait, sliding window.
- Modelli a stati finiti;
- HDLC (High Level Data Link) e strato Data Link in Internet.
- Assegnazione statica e dinamica in LAN e MAN.
7. Protocolli Accesso Multiplo
- Protocolli ad accesso Multiplo, ALOHA
- Protocolli ad accesso multiplo con rilevamento della portante; protocolli senza collisione;
- Protocolli a contesa limitata Protocolli WDMA.
- Protocolli LAN Wireless
- Protocolli 802.11 e 802.16.
8. Analisi in frequenza
- Teorema di fourier
- Spettro di potenza
- Spettro di segnali sinusoidali
- Ricavare la funzione di trasferimento da un circuito
- Poli e zeri
- Diagramma di Bode
- Il filtro RC passa basso, RC passa alto
- Filtri passivi RL del primo ordine.
Durata
Crediti formativi
Modalità di svolgimento
Obiettivi
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire le competenze di base e specialistiche nel campo dell’automazione, partendo dalla storia di PLC e sensori. Verranno trattati i mezzi trasmissivi e le linee di trasmissione, la modulazione e i fondamenti di telecomunicazioni, reti e servizi orientati alla connessione. In seguito si passerà alla descrizione degli elementi base di trasmissione dati, protocolli di accesso multiplo e analisi in frequenza. Il taglio del corso è teorico-pratico allo scopo di permettere un efficace e funzionale inserimento nel mondo del lavoro in ambito tecnico.
Destinatari
Il corso si rivolge a tecnici con minima conoscenza in campo di elettronica che abbiamo volontà di avviare un’attività nel campo dell’automazione o dipendenti di aziende operanti nel settore.
Programma
1. Automazione e storia dell’Automazione
- PLC
- I Sensori
- Il microcontrollore
2. I Mezzi Trasmissivi Le linee di trasmissione
- Analisi a costanti distribuite
- Le caratteristiche delle linea
- Il cavo coassiale
- La fibra ottica
- La trasmissione Wireless
3. Modulazione
- Modulazione AM
- Spettro del segnale
- Modulazione FM
- Modulazioni angolari
- Modulazione di fase
- Multiplazione a divisione di frequenza
4. Fondamenti di Telecomunicazioni
- Le tipologie di segnali, il concetto di modulazione
- Tecniche di modulazione analogiche e digitali.
- Tecniche TDM e FDM.
- Reti LAN, MAN, WAN, Wireless domestiche e tra sistemi.
- Servizi orientati alla connessione e senza connessione; relazione tra servizi e protocolli
- Modello di riferimento OSI
- Modello di riferimento TCP/IP.
- Confronto e critica tra i modelli OSI e TCP.
- Strato Fisico, Data Link e sottostrato MAC.
5. Porte Logiche
- Porte logiche fondamentali: OR AND NOT
- Equazioni logiche e circuiti
- Porte logiche NOR e NAND
- Parametri caratteristici delle porte logiche
- Circuiti sequenziali
- Latch tipo S-R
- Circuito antirimbalzo
- Latch S-R con abilitazione
- Flip-flop J-K
- Flip-flop tipo D
6. Elementi base della comunicazione dati
- Trasmissioni radio, a microonde infrarossi, luminose, satellitari, wireless.
- La rete telefonica pubblica commutata; multiplexing e de multiplexing.
- Lo strato Data Link; controllo degli errori e codifica.
- Protocolli data link elementari, simplex senza restrizioni, simplex stop and wait, sliding window.
- Modelli a stati finiti;
- HDLC (High Level Data Link) e strato Data Link in Internet.
- Assegnazione statica e dinamica in LAN e MAN.
7. Protocolli Accesso Multiplo
- Protocolli ad accesso Multiplo, ALOHA
- Protocolli ad accesso multiplo con rilevamento della portante; protocolli senza collisione;
- Protocolli a contesa limitata Protocolli WDMA.
- Protocolli LAN Wireless
- Protocolli 802.11 e 802.16.
8. Analisi in frequenza
- Teorema di fourier
- Spettro di potenza
- Spettro di segnali sinusoidali
- Ricavare la funzione di trasferimento da un circuito
- Poli e zeri
- Diagramma di Bode
- Il filtro RC passa basso, RC passa alto
- Filtri passivi RL del primo ordine.
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.