Corso Singolo

SCIA amministrativa: guida pratica

ChatGPT ha detto:

Il corso sulla SCIA amministrativa offre una preparazione completa sulla normativa vigente e sui principali ambiti di applicazione. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche per la corretta predisposizione e presentazione della documentazione, approfondendo al contempo responsabilità e obblighi del professionista. Sono previste esercitazioni e casi reali per consolidare le conoscenze operative.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di:

  • Fornire una conoscenza approfondita della normativa di riferimento e degli ambiti applicativi della SCIA.
  • Sviluppare competenze operative per la redazione e la presentazione della documentazione necessaria.
  • Approfondire le responsabilità legali del professionista tecnico.
  • Acquisire capacità pratiche attraverso esercitazioni e simulazioni basate su casi reali

Il corso è destinato ai professionisti tecnici coinvolti nelle pratiche edilizie e urbanistiche legate alla SCIA quali: geometri, ingegneri, architetti, periti.

Nel corso si analizzano le basi giuridiche e operative della SCIA, con un focus sugli ambiti di applicazione specifici. Si esplorano gli obiettivi di semplificazione amministrativa e si approfondiscono le differenze tra SCIA, CILA e DIA per chiarire le competenze richieste in ogni contesto. Vengono affrontate le fasi operative della presentazione della SCIA, evidenziando gli strumenti disponibili e i ruoli delle parti coinvolte. Verranno discussi casi pratici per favorire una comprensione completa. Nella parte finale del sarà presente la compilazione di una SCIA tipo e nella simulazione di scenari reali, per consolidare le competenze operative e identificare errori comuni.
Introduzione alla SCIA
  • Definizione e normativa di riferimento
  • Ambiti di applicazione della SCIA:
    • Urbanistica e edilizia
    • Ambiente
    • Settore produttivo e commercio
  • Obiettivi della SCIA: semplificazione amministrativa e responsabilità professionale
  • Differenze tra SCIA, CILA e DIA
Iter Procedurale e Documentazione Necessaria
  • Processo di presentazione della SCIA:
    • Struttura del modulo
    • Piattaforme digitali e invio telematico
  • Ruoli e responsabilità:
    • Professionisti tecnici
    • Enti e amministrazioni pubbliche
  • Documentazione richiesta:
    • Relazioni tecniche
    • Elaborati grafici e certificazioni
    • Dichiarazioni sostitutive e asseverazioni
  • Tempi e modalità di controllo da parte degli enti
  • Esempi pratici di redazione e invio
Aspetti Legali e Responsabilità Professionali
  • Validità e decorrenza della SCIA
  • Regime sanzionatorio:
    • Falsità delle dichiarazioni e responsabilità penali
    • Vizi procedurali e annullamento della SCIA
  • Ruolo e obblighi del professionista tecnico:
    • Certificazione delle conformità
    • Responsabilità nei confronti del committente e dell’ente
  • Analisi di casi studio giurisprudenziali
  • Discussione di casi reali
Esercitazioni Pratiche e Simulazioni
  • Redazione di una SCIA tipo:
    • Compilazione del modulo
    • Verifica della documentazione
  • Simulazione di scenari concreti:
    • Presentazione di una SCIA edilizia
    • Presentazione di una SCIA ambientale
  • Analisi di errori comuni e soluzioni operative
4 ore
Ingegneri: 4 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Dott.ssa Monica Mangiacapre

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto