Corso Singolo
Restauro e conservazione del patrimonio architettonico
Il corso offre una panoramica completa sulla gestione, progettazione e direzione dei lavori di restauro e ristrutturazione degli edifici, combinando tecniche tradizionali e innovative.
I partecipanti apprenderanno come intervenire su strutture storiche e moderne, consolidando le competenze necessarie per valutare, progettare e coordinare gli interventi, rispettando le caratteristiche architettoniche e l’identità storica degli immobili.
Il corso rappresenta un’opportunità per acquisire conoscenze pratiche e teoriche, fondamentali per operare con sicurezza e professionalità nel settore del restauro e della manutenzione edilizia.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
					 Obiettivi 
							
			
			
		
						
				Il Corso di Restauro ha l’obiettivo di formare in maniera completa la figura del Tecnico della Ristrutturazione e della Manutenzione, rendendolo un interlocutore di riferimento per le altre figure coinvolte nella realizzazione delle opere di ristrutturazione, restauro e conservazione edilizia.
Il corso online fornisce le competenze per gestire il restauro, la ristrutturazione ed il consolidamento di un edificio, coordinando le varie figure specialistiche e partecipando attivamente alla progettazione e direzione delle opere.
Il partecipante acquisirà la conoscenza di diverse tecniche di consolidamento e ristrutturazione, sia tradizionali sia sviluppate con nuove tecnologie e materiali innovativi disponibili sul mercato.
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di offrire consulenza completa su tutto l’iter realizzativo, dalla valutazione di fattibilità dell’intervento, alla progettazione, fino alla direzione dei lavori, per opere di restauro, ristrutturazione e manutenzione di immobili civili costruiti sia con tecnologie storiche sia moderne.
					 Destinatari 
							
			
			
		
						
				Il corso di Restauro e conservazione del patrimonio architettonico si rivolge a:
- 
Professionisti del settore edile e impiantistico che seguono l’iter di progettazione degli interventi di ristrutturazione, quali ingegneri, architetti, geometri, periti industriali. 
- 
Tecnici del settore costruzioni, architettura e urbanistica interessati ad acquisire competenze come Tecnico della Ristrutturazione e della Manutenzione. 
- 
Tecnici impiegati nelle Pubbliche Amministrazioni coinvolti nella gestione e supervisione dei lavori di restauro. 
- 
Operatori specializzati delle imprese di costruzione che desiderano approfondire le tecniche di restauro, ristrutturazione e consolidamento edilizio. 
					 Programma 
							
			
			
		
						
				Modulo 1 – Prolusione
- 
Introduzione al corso 
- 
Obiettivi e destinatari 
- 
Breve presentazione del relatore 
Modulo 2 – Teoria e tecnica del Restauro
- 
Fondamenti teorici e orientamento per la scelta tecnica di intervento 
- 
Teoria del Restauro 
- 
Tecniche di rilievo finalizzate al recupero 
Modulo 3 – Diagnostica strutturale
- 
Diagnostica distruttiva e non distruttiva 
- 
Definizione ed interpretazione delle patologie edilizie 
- 
Struttura, ossatura muraria, costruzione 
- 
Criteri applicativi e tecniche di intervento 
Modulo 4 – Diagnostica delle patologie
- 
Analisi delle patologie statiche e strumenti diagnostici 
- 
Analisi delle lesioni 
- 
Analisi di un elemento architettonico: lo scalone di Palazzo Isolani a Bologna 
- 
Analisi delle patologie umide e strumenti diagnostici 
- 
Esempio applicativo: Fort Apollonia, Beyin, Western Region of Ghana 
- 
Deformazioni e fessurazioni; cedimento delle fondazioni 
Modulo 5 – Recupero del patrimonio edilizio
- 
Patologie dei materiali lapidei e tecniche di conservazione 
- 
Patologie dei materiali murari artificiali (laterizi, malte) e tecniche di conservazione 
- 
Patologie del legno e tecniche di conservazione 
- 
Esempi applicativi 
- 
Caratteristiche costruttive delle murature storiche 
- 
Meccanismi di collasso delle murature storiche 
Modulo 6 – Consolidamento delle strutture
- 
Abaco degli interventi di consolidamento 
- 
Consolidamento delle fondazioni 
- 
Consolidamento delle murature 
- 
Consolidamento delle strutture lignee 
- 
Consolidamento delle strutture voltate 
Modulo 7 – Riqualificazione energetica
- 
Criteri e pratiche di intervento per la riqualificazione energetica degli edifici 
- 
Esempi applicativi: intervento per la riqualificazione energetica degli edifici 
- 
Adeguamento alle attuali istanze di contenimento dei consumi energetici, con attenzione sia agli aspetti tecnico-economici sia alla salvaguardia dell’identità architettonica dell’opera 
					 Durata 
							
			
			
		
						
				
					 Crediti formativi 
							
			
			
		
						
				Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
					 Modalità di svolgimento 
							
			
			
		
						
				
					 Docente 
							
			
			
		
						
				
					 Requisiti dei corsi online 
							
			
			
		
						
				Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.
 
				 
															 
															 
															 
															