✅ Fornire competenze pratiche e teoriche per partecipare efficacemente a bandi europei 📄 Acquisire capacità di lettura, interpretazione e gestione dei documenti ufficiali 📝 Apprendere tecniche di redazione e presentazione di proposte progettuali vincenti 🔍 Sviluppare una comprensione strutturata degli aspetti burocratici, finanziari e strategici legati alla progettazione europea
A chi si rivolge 👥
Professionisti tecnici 🛠️
Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti
Tutti coloro che desiderano approfondire le opportunità offerte dalla progettazione europea, anche in vista di collaborazioni internazionali 🌍
Programma del corso
Programma del Corso🧭
Introduzione alla progettazione europea e ai fondi europei 🌍 (1h 30min) 🔹 Cos’è la progettazione europea: definizione e importanza 🔹 Tipologie di fondi: Horizon Europe, Fondi Strutturali, LIFE, Erasmus+ 🔹 Rilevanza dei bandi europei per i professionisti tecnici 🔹 Vantaggi e sfide della partecipazione 🔹 Obiettivi e politiche dell’Unione Europea
Le fonti ufficiali dei bandi europei 🔎 (30min) 🔹 Portali per la ricerca: CORDIS, EU Funding & Tenders Portal, eTendering 🔹 Struttura di un bando: call for proposals, linee guida 🔹 Iscrizione e creazione del profilo 🔹 Filtri e navigazione per trovare bandi pertinenti
Analisi del bando – Struttura e contenuti 🧾 (1h) 🔹 Lettura delle sezioni principali 🔹 Obiettivi, attività e risultati attesi 🔹 Budget e cofinanziamento 🔹 Tempi, scadenze e durata 🔹 Criteri di selezione e valutazione
Redazione del progetto – Fasi preparatorie ✍️ (1h 15min) 🔹 Lettura del bando e definizione del progetto 🔹 Scelta e coinvolgimento dei partner europei 🔹 Obiettivi SMART e deliverables 🔹 Piano di lavoro: fasi, attività, milestones 🔹 Sostenibilità e impatto del progetto
Compilazione della proposta – Parte burocratica e amministrativa 🗂️ (1h) 🔹 Documentazione necessaria e dichiarazioni 🔹 Presentazione dell’azienda o studio professionale 🔹 Requisiti legali e fiscali per la partecipazione 🔹 Documentazione per co-finanziamento e partner 🔹 Errori comuni da evitare
Gestione del budget e rendicontazione 💶 (45min) 🔹 Suddivisione spese ammissibili, costi diretti e indiretti 🔹 Redazione del budget conforme al bando 🔹 Monitoraggio delle spese e rispetto dei limiti 🔹 Controlli e rendicontazione finale
Esempi pratici di lettura di un bando europeo 🧠 (1h) 🔹 Lettura guidata di un bando reale (es. architetti, ingegneri, etc.) 🔹 Identificazione degli aspetti chiave 🔹 Analisi dei punti critici 🔹 Discussione su difficoltà interpretative
Conclusioni – Prepararsi alla presentazione di una proposta 🚀 (1h) 🔹 Sintesi dei passaggi per una proposta efficace 🔹 Opportunità per ciascuna figura professionale 🔹 Problematiche frequenti e chiarimenti 🔹 Risorse di supporto: webinar, consulenti, gruppi dedicati
Modalità Svolgimento
Modalità Svolgimento
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali verifiche di idoneità del dispositivo che desideri utilizzare.
Per assistenza contatta: assistenza@betaformazione.com
Soddisfatti o rimborsati
Soddisfatti o rimborsati al 100%
Il nostro servizio non ti è piaciuto? Ti rimborsiamo l’intera quota versata prima della ricezione di attestato e crediti formativi.
Richiedi informazioni
Informazioni
Richiedi maggiori informazioni sul corso.
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile: da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00e il sabato dalle 09.00 alle 13.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.