Corso Singolo

Procedure valutative ambientali V.A.S e V.I.A

La tutela dell’ambiente è oggi al centro delle scelte di pianificazione e progettazione.

Conoscere e applicare correttamente gli strumenti di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è fondamentale per i professionisti che operano in ambito urbanistico, edilizio e ambientale.

Questo corso offre una panoramica chiara e aggiornata delle due procedure, fornendo strumenti pratici e conoscenze essenziali per affrontarle con competenza e sicurezza.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso fornisce una preparazione completa sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), permettendo di:

  • acquisire le conoscenze di base e gli elementi essenziali della VAS, con particolare attenzione alle modalità di gestione nei processi di modifica, adeguamento e variazione di piani e programmi;

  • approfondire la procedura di VIA, comprendendone le fasi principali e le modalità di applicazione nella valutazione di opere e progetti;

  • sviluppare una visione aggiornata e coerente con la normativa vigente, così da poter applicare correttamente gli strumenti di valutazione ambientale nella pratica professionale.

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di gestire con maggiore consapevolezza e competenza i procedimenti di valutazione ambientale, rafforzando la propria professionalità in conformità alle disposizioni normative di settore.

Il corso è rivolto principalmente a Architetti, Ingegneri e Geometri, ma è aperto anche a tutti i professionisti e operatori che desiderano approfondire le procedure valutative in materia ambientale, comprenderne il funzionamento e le finalità applicative.

1. Principi generali
  • Apparato definitorio

  • Finalità e oggetto della disciplina

  • Competenze e ripartizione dei ruoli

2. La Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
  • Genesi dell’istituto e principi fondamentali

  • La sostenibilità in ambito ambientale

  • Impatti significativi e bilanciamento degli interessi

  • Modalità di svolgimento della procedura

  • Verifica di assoggettabilità

  • Rapporto ambientale: redazione e valutazione

  • Partecipazione e comunicazione ambientale

  • Monitoraggio e indicatori di sostenibilità

  • VAS e PNRR: la “fast track” per la VAS

La VAS postuma

  • Principi di precauzione e prevenzione

  • Procedura di VAS postuma e screening

La VAS nella giurisprudenza

  • Tempistiche

  • VAS e scelte urbanistiche/paesaggistiche

  • VAS e sostenibilità economica

  • Panoramica della giurisprudenza

3. Identificazione del contesto ambientale
  • Quadro normativo di riferimento (D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.)

  • Definizione di Siti di Interesse Comunitario (SIC)

4. Verifica di assoggettabilità
  • Definizione delle indagini necessarie (scoping)

  • Valutazione degli effetti ambientali significativi

  • Monitoraggio degli effetti ambientali

  • Informazione e consultazione del pubblico

5. Elaborazione del Rapporto Ambientale
  • Valutazione del contesto di riferimento (piano/programma)

  • Coerenza ambientale degli obiettivi di sviluppo

  • Impatti ambientali e identificazione degli indicatori

  • Monitoraggio e controllo degli indicatori stabiliti

  • Comunicazione al pubblico

6. La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
  • Apparato definitorio

  • Finalità e oggetto della disciplina

  • Competenze e modalità di svolgimento

  • Consultazione preventiva

  • Studio di Impatto Ambientale (SIA): funzione e contenuti

  • Inchiesta pubblica

  • Valutazione degli impatti ambientali

  • VIA e atti autorizzatori: rapporti e provvedimento unico in materia ambientale

  • Monitoraggio

La VIA postuma

  • Collegamento economico-funzionale tra interventi a impatto ambientale

La VIA nella giurisprudenza

  • Natura della VIA

  • Rapporti tra VIA, VAS e principio di precauzione

  • Garanzie partecipative

  • Differenze tra VIA e AIA

7. La Valutazione degli Impatti Ambientali
  • Quadro normativo di riferimento (D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.)

  • Definizione di aspetti e impatti ambientali

  • Stesura del documento

  • Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali significativi

  • Identificazione e valutazione degli impatti ambientali

  • Sviluppo della VIA

  • Piano di monitoraggio degli impatti ambientali

9 ore
Agronomi: 1.125 CFP
Geometri: 9 CFP
Ingegneri: 9 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Dott. Andrea Quaranta

apri cv →

Dott. Per. Ind. Scocca Damiano Riky

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto