Corso Singolo

Organizzazione lavorativa: dalla terra al CLOUD

Il corso offre una panoramica pratica sulle principali piattaforme digitali per la gestione aziendale, guidando i partecipanti a scegliere gli strumenti più adatti alle proprie esigenze professionali.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso offre una panoramica sull’evoluzione dei modelli produttivi, dal sistema industriale statunitense al Lean Management giapponese, per comprendere come siano nati i principi alla base della moderna organizzazione aziendale. L’approccio unisce teoria e pratica, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per il miglioramento continuo e l’efficienza dei processi.

Il corso è rivolto a aziende e singoli professionisti, inclusi tutti coloro che operano da soli o in team, interessati a migliorare l’efficienza e la gestione del lavoro tramite strumenti digitali collaborativi.

Introduzione: il contesto lavorativo moderno
  • Per comprendere al meglio cosa sono e come funzionano le piattaforme collaborative, si partirà dall’analisi delle dinamiche quotidiane in ambito lavorativo:
    • Le routine giornaliere
    • Le attività svolte in team
    • Le interazioni con clienti e fornitori
    • La gestione e l’organizzazione dei dati
Gli strumenti per ottimizzare il lavoro
  • Presentazione degli strumenti digitali più utilizzati per semplificare, organizzare e strutturare in modo efficiente ogni aspetto del lavoro quotidiano.
Tipologie di software analizzati
  • Saranno esaminate due principali categorie di strumenti digitali:
    • Software specifici: pensati per esigenze circoscritte e meno complesse
    • Piattaforme integrate: soluzioni complete e strutturate, in grado di coprire una vasta gamma di necessità aziendali
Confronto e valutazione
  • Analisi comparativa tra le diverse soluzioni, con particolare attenzione a:
    • I principali vantaggi (PRO)
    • Le eventuali criticità (CONTRO)
  • L’obiettivo è fornire ai partecipanti gli elementi utili per valutare consapevolmente quali strumenti adottare, in base alle specificità della propria realtà lavorativa.
2 ore

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Per. Ind. Stefano Pecoraro

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto