Corso Singolo

Nuovo Energy Manager – Esperto in Gestione dell’Energia

Il corso forma professionisti capaci di gestire in modo efficace l’energia, approfondendo normative, diagnosi energetiche e progetti di efficienza. I partecipanti acquisiranno competenze su incentivi, comunità energetiche, tecnologie innovative e sistemi di gestione certificati, con l’obiettivo di supportare la transizione ecologica e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità in ambito pubblico e privato.

Acquista il corso

119,00 

Scopri i dettagli

Obiettivi formativi

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

1. Comprendere il quadro normativo:
  • Conoscere le principali normative italiane ed europee che regolano il settore energetico (es. Legge 10/91, D.Lgs. 81/2008, Direttive Europee).
  • Interpretare le norme tecniche (es. UNI CEI 11339, UNI CEN EN 16247) e applicarle alla gestione energetica.
  • Approfondire il ruolo e le responsabilità dell’Energy Manager e degli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE).
2. Effettuare diagnosi energetiche:
  • Sviluppare bilanci energetici e audit energetici per enti pubblici, aziende e abitazioni private.
  • Applicare metodologie rigorose e semplificate per la diagnosi e la certificazione energetica degli edifici.
  • Analizzare la fattibilità tecnica ed economica di interventi di efficienza energetica, utilizzando indicatori come il payback e il TIR.
3. Pianificare e gestire progetti di efficienza energetica:
  • Elaborare e implementare Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) nell’ambito del Patto dei Sindaci.
  • Valutare e pianificare interventi di riqualificazione energetica per edifici pubblici e impianti industriali.
  • Coordinare progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e sfruttare gli incentivi del PNRR.
4. Sfruttare gli incentivi e i meccanismi fiscali:
  • Familiarizzare con il Conto Termico, i Certificati Bianchi (TEE) e i sistemi FER per le energie rinnovabili.
  • Identificare opportunità di defiscalizzazione (bonus fiscali al 75%, 65%, 50%, etc.) per l’efficienza energetica.
  • Gestire contratti di fornitura energetica (es. mercato libero, Consip, servizio di tutela).
5. Integrare tecnologie innovative:
  • Progettare soluzioni integrate per la produzione di energia termica ed elettrica, come pompe di calore e impianti fotovoltaici.
  • Valutare la fattibilità di sistemi cogenerativi ad alta efficienza e impianti a biomassa o biometano.
6. Implementare sistemi di gestione dell’energia:
  • Pianificare e certificare Sistemi di Gestione dell’Energia conformi alle norme ISO 50001 e ISO 14001.
  • Analizzare le implicazioni ambientali degli usi energetici e proporre strategie per la riduzione delle emissioni di CO2.
7. Conoscere e applicare le opportunità del PNRR:
  • Sviluppare progetti finanziati dal PNRR per la transizione ecologica e la sostenibilità energetica.
  • Redigere proposte per progetti europei, come l’EUC.F., e gestirne l’implementazione con casi studio pratici.

Questo corso fornisce strumenti essenziali e competenze operative per tutti coloro che vogliono eccellere nella gestione dell’energia, sia nel settore pubblico che privato, contribuendo alla transizione ecologica e al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica.

Attraverso un approccio pratico e interdisciplinare, il corso guida i partecipanti attraverso i principali aspetti legali, tecnici ed economici necessari per operare come professionisti qualificati nel settore energetico.

MODULO 1 – QUADRO NORMATIVO E PATTO DEI SINDACI
· Organi istituzionali: Authority, il Gestore dei servizi energetici, il Gestore del Mercato elettrico. · La rete di trasmissione e di distribuzione. · Energy Manager ed Esperto EGE (Legge 10/91 – Circolare Mise 18/12/2014. Norma UNICEI 11339, etc). · Audit energetico e diagnosi energetica: bilancio energetico di un Comune. · Cambiamenti climatici e global warming: le direttive europee. · Il Patto dei Sindaci. · La pianificazione energetica. · Caso di studio di un Piano d’Azione per l’energia sostenibile. · Il sistema degli incentivi in Italia, settore elettrico.
MODULO 2 – DIAGNOSI ENERGETICA
· Diagnosi energetica ai sensi della UNI CEN EN 16247 e 11428. · Diagnosi energetica di un edificio. · Casi di studio. · Analisi tecnico economica di interventi di efficienza energetica e di produzione di energia rinnovabile: pay back e TIR. · Differenza tra diagnosi energetica e certificazione energetica (A.P.E.). · Relazione tecnica per l’APE: gli allegati 1-2-3. · Procedure e metodi di calcolo della prestazione energetica degli edifici (rigorosi e semplificati). · Cosa sono MEPA e CONSIP.
MODULO 3 – INCENTIVI E DEFISCALIZZAZIONI
· FER1, il sistema di aste e registri per gli incentivi delle fonti rinnovabili. · Fonti rinnovabili elettriche e termiche. · Bonus e Detrazioni fiscali al 75%, al 65%, al 60%, al 50%. · Il conto termico: descrizione e casistica.
MODULO 4 – I CERTIFICATI BIANCHI O TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (TEE): TIPOLOGIE
· Autorizzazioni di impianti ad energia rinnovabile: CIL -DIA- SCIA – PAS. · Le ESCO e le opportunità nel settore pubblico. · Energy performance contracting, contratto a rendimento energetico garantito. · Revisione della norma UNI CEI 11339 e regole per l’accesso all’esame EGE. · La struttura del PNRR. · Missione 2 C1 Rivoluzione Verde e Transizione ecologica. · La struttura di Horizon Europe. · Struttura di un progetto e caso di studio.
MODULO 5 – DECRETO MASE E COMUNITA’ ENERGETICHE
· Inquadramento normativo in Europa e Decreto CER del Mase. · Definizione di CER e Vantaggi. · Incentivi e contributi: energia prodotta e condivisa, tariffe premio, contributi PNRR, scambio sul posto e ritiro dedicato: Impianti ed aspetti tecnici: caratteristiche, requisiti e gestione. · Le CER come opportunità di investimento. · Costituzione delle CER: aspetti progettuali e giuridici. · Casi di studio di CER in Italia
MODULO 6 – POMPA DI CALORE E FOTOVOLTAICO
· La pompa di calore: tipologie e caratteristiche. · La pompa di calore e produzione di energia termica. · Pompa di calore e fotovoltaico: energia elettrica e termica in un’abitazione per ridurre le emissioni di CO2. · I contratti di fornitura: mercato libero e servizio di tutela. · Il rifasamento elettrico.
MODULO 7 – COGENERAZIONE E IMPIANTI FRIGORIFERI
· La centrale termica: tipologie e funzionamento. · Il contratto servizio energia. · Cosa è la cogenerazione. · Cogenerazione ad alto rendimento. · Impianti a biomassa. · Impianti a biometano. · Studi di fattibilità. · Impianti frigoriferi e ad aria compressa. · Metodologie di valutazione economica dei progetti e delle fonti di finanziamento.
MODULO 8 – I SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA
· Sistemi di Gestione dell’Energia conformi alla ISO: gestione e sua certificazione di parte terza. · Implicazioni ambientali degli usi energetici: correlazioni tra la norma ISO 14001 e la norma ISO 50001:2011.
MODULO 9 – GESTIONE PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA
· Audit energetico di strutture e impianti comunali. · Bilancio energetico comunale. · Pubblica illuminazione e riqualificazione energetica. · I contratti di fornitura di energia per la pubblica amministrazione: Consip, il mercato libero e il servizio di tutela dell’energia elettrica e del gas. · Incentivi e fiscalizzazioni per l’efficienza energetica.
MODULO 10 – PROGETTI PNRR E PROGETTO EUCF
· Casi di studio di progetti PNRR. · Comunità energetiche: progetto europeo E.U.C.F. finanziato per le CER.
40 ore
Geometri: 40 CFP
Ingegneri: 40 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

Periti Industriali: 43 CFP
E-learning

Ing. Nicola De Nardi

apri cv →

Ing. Francesco Garofalo

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto