Corso Singolo
Il nuovo codice degli appalti
Il corso fornisce le competenze essenziali per muoversi con sicurezza e consapevolezza nella gestione degli appalti pubblici, dalla programmazione all’esecuzione dei contratti.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il principale obiettivo del Corso Appalti Pubblici è fornire ai partecipanti le conoscenze di base e gli strumenti indispensabili relativi alla recente normativa sui contratti con la pubblica amministrazione. Il corso copre elementi cruciali come programmazione, progettazione, procedure di gara e esecuzione dei contratti, permettendo ai discenti di muoversi con tranquillità e sicurezza all’interno del quadro normativo.
Destinatari
Il corso è rivolto a operatori economici pubblici e privati, liberi professionisti, funzionari pubblici e altri professionisti interessati.
Programma
1° Codificazione dei contratti pubblici
-
- Genesi e struttura
- Le ultime novità introdotte dalla normativa
2° Governance
-
- Premessa
- Il modello europeo dei soggetti e delle funzioni di controllo
- Le scelte di governance del nuovo codice
- L’autorità nazionale anticorruzione
- Inquadramento e valore giuridico delle linee guida
- Il consiglio superiore dei lavori pubblici nel nuovo Codice
3° Qualificazione delle stazioni appaltanti
-
- Livelli di qualificazione per lavori, servizi e forniture
- Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione
- Qualificazione per progettazione e affidamento dei contratti di lavoro
- Qualificazione con riserva delle stazioni appaltanti
- Stazioni appaltanti non qualificate
- Sanzioni ANAC
4° Principi dei contratti pubblici
-
- Disamina dei principi dei contratti pubblici
- Conservazione dell’equilibrio contrattuale
- Cause di esclusione
5° Digitalizzazione dei contratti
-
- Ecosistema nazionale di e-procurement
- Piattaforme di approvvigionamento digitale
- Strumenti telematici di acquisto e negoziazione
6° Responsabile unico del progetto (RUP)
-
- Requisiti e nomina: cosa cambia?
- Professionalizzazione del RUP
- Compiti del RUP nel ciclo dei contratti
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.