Corso Singolo
Microelettronica analogica e digitale
Il corso di Microelettronica Analogica e Digitale fornisce competenze fondamentali e avanzate nel campo dei semiconduttori e dei circuiti elettronici. I partecipanti approfondiscono transistor, MOSFET, amplificatori operazionali, logica digitale e circuiti sequenziali, combinando teoria e pratica per una preparazione completa e applicabile in ambito tecnico-professionale.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire le competenze di base e specialistiche nel campo della microelettronica; in particolare verranno proposti concetti di base di elettronica come circuiti elettrici, semiconduttori, circuiti in regime sinusoidale. In seguito si passerà ad illustrare nel dettaglio i concetti di Tansistor, Mosfet, si affronterà il progetto di un circuito di polarizzazione; inoltre il docente tratterà temi di logica elettronica e si illustreranno gli amplificatori operazionali e i circuiti sequenziali. Il taglio del corso è teorico-pratico allo scopo di permettere un efficace e funzionale inserimento nel mondo del lavoro in ambito tecnico.
Destinatari
Il corso si rivolge a tecnici con minima conoscenza in campo di elettronica che abbiano volontà di avviare un’attività nel campo dell’elettronica industriale o dipendenti di aziende operanti nel settore.
Programma
1. Introduzione all’elettronica ore 1
- Generalità sulle cariche elettriche, Generatore di tensione
- Circuito elettrico
- Resistenza e Leggi di Ohm
2. Circuito elettrico ORE 1
- Resistori in serie
- Resistori in parallelo
- Generatori di tensione in serie e in parallelo
- Principio di Kirchhoff delle correnti e tensioni
3. Semiconduttori ORE 1
- Bande di energia, Giunzione PN e Diodi
- Raddrizzatore ad una semionda
- Raddrizzatore con trasformatore a presa centrale, Ponte di diodi
4. Circuiti in regime sinusoidale ORE 1
- Tensioni alternate sinusoidali
- Circuito puramente resistivo, induttivo e capacitivo
- Circuito RL,RC, RLC E Filtri
5. Il transistor bipolare BJT ORE 2
- Generalità sul BIT, Polarizzazione del BJT, Retta di carico, Progetto di un circuito di polarizzazione
- Classificazione degli amplificatori, Configurazione CE,CC,BC
6. I Mosfet ORE 2
- Generalità sul Mosfet, Polarizzazione del Mosfet, Caratteristiche del Mosfet
- Retta di carico, Progetto di un circuito di polarizzazione
- Classificazione degli amplificatori, Configurazione CS,CD,CG
- Alta frequenza,Frequenze di taglio
7. Logica elettronica ORE 1
- Sistema binario, Sistema esadecimale
- Porte logiche fondamentali: OR AND NOT, Equazioni logiche e circuiti, Porte logiche NOR e NAND
- Parametri caratteristici delle porte logiche
- 8. Amplificatori operazionali ORE 2
- Amplificatore Invertente, Non invertente, Inseguitore, Sommatore, Integratore e Derivatore
- Comparatore, Comparatore con isteresi, Trigger di Schmitt, Oscillatore, Generatore di onda quadra e triangolare
9. Circuiti sequenziali ORE 1
- Circuiti sequenziali, Latch tipo S-R, Circuito antirimbalzo, Latch S-R con abilitazione, Flip-flop J-K, Flip-flop master-slave
- Flip-flop tipo D
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.