Corso Singolo
Metodi di analisi di edifici esistenti in muratura e cemento armato
Il corso fornisce le competenze per valutare la sicurezza degli edifici esistenti in cemento armato, conoscere i metodi di analisi previsti dalle norme tecniche e definire le strategie più efficaci per interventi di consolidamento e miglioramento strutturale.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso si propone di fornire a ingegneri, architetti e professionisti del settore strutturale una comprensione approfondita dei metodi di analisi della sicurezza degli edifici esistenti in cemento armato, illustrando le diverse procedure previste dalle norme tecniche vigenti.
Attraverso la modalità e-learning, il partecipante potrà seguire il corso in completa autonomia, gestendo il proprio tempo e scegliendo se seguire le lezioni da casa o dal luogo di lavoro. Il percorso formativo consente di acquisire competenze operative per valutare la sicurezza di una struttura esistente, individuare le criticità, selezionare i metodi di analisi più appropriati e definire strategie di intervento efficaci per aumentarne la resistenza alle azioni sismiche e agli altri carichi.
Il corso dedica particolare attenzione alla fase preliminare al calcolo strutturale, spiegando come raccogliere informazioni, eseguire rilievi, interpretare i dati e definire i parametri di progetto. Verranno inoltre analizzate le principali tipologie di intervento, i loro vantaggi e limitazioni, nonché le strategie per migliorare la sicurezza e la durabilità delle strutture.
Al termine del corso, il professionista sarà in grado di:
-
Riconoscere e applicare le tipologie di intervento previste dalle norme tecniche
-
Selezionare il metodo di analisi più adatto per ciascuna struttura esistente
-
Pianificare e progettare interventi mirati per il miglioramento della sicurezza
-
Gestire in modo consapevole e strutturato tutte le fasi della valutazione e del consolidamento degli edifici
Destinatari
Il corso è rivolto a ingegneri, architetti, studenti di ingegneria o architettura e a tutti i professionisti che si occupano di calcolo strutturale, valutazione della sicurezza di edifici esistenti e progettazione di interventi finalizzati all’aumento della resistenza sismica.
Programma
Introduzione
- Durata: 5 minuti
Valutazione della sicurezza
- Durata: 15 minuti circa
- Quando è necessario procedere alla valutazione della sicurezza della struttura?
- Gli obiettivi da conseguire
- Valutazione quantitativa della sicurezza di una struttura esistente
- Carichi statici
- Carichi sismici
Le incertezze
- Durata: 20 minuti circa
- Livelli di conoscenza e fattori di confidenza
- Rilievo e prove in sito
- Il progetto simulato
Tipologie di intervento
- Durata: 20 minuti circa
- Riparazione o intervento locale
- Miglioramento
- Adeguamento
- Come scegliere il tipo di intervento più adatto?
Metodi di analisi per edifici in cemento armato
- Durata: 60 minuti circa
- Struttura non dissipativa
- Struttura dissipativa
- Analisi lineare con spettro elastico
- Analisi lineare con fattore di comportamento
- Analisi statica non lineare (pushover)
- Analisi dinamica non lineare
- Confronto tra i metodi
Metodi di analisi per edifici in muratura
- Durata: 60 minuti circa
- Analisi dei meccanismi locali
- Analisi globale
- Analisi lineare
- Analisi statica non lineare (pushover)
- Analisi dinamica non lineare
- Confronto tra i metodi
Interventi e rinforzi per l’aumento della sicurezza
- Durata: 60 minuti
- Interventi locali (tiranti, dispositivi per impedire la perdita di appoggio, piano rigido per i solai)
- Calare la domanda: gli isolatori sismici
- Aumentare la resistenza: rinforzo degli elementi strutturali esistenti (incamiciatura in acciaio, FRP, incamiciatura in c.a.)
- Aumentare la resistenza: introduzione di nuovi elementi strutturali
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.