Corso Singolo

Le acque reflue industriali

Il percorso formativo intende ampliare le competenze relative alle acque di processo industriali, ai requisiti normativi per le autorizzazioni, al rispetto dei limiti di emissione e alla gestione tecnica degli scarichi. L’obiettivo è offrire ai partecipanti una preparazione completa, utile per riconoscere e affrontare le criticità connesse agli scarichi industriali, fornendo un supporto qualificato ai responsabili degli impianti produttivi

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Obiettivi e destinatari

Il corso si propone di approfondire la conoscenza sulle acque reflue industriali e le procedure autorizzative, il rispetto dei valori limite allo scarico e la corretta gestione tecnica degli scarichi.

Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.

Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate.

Programma del corso
  • Nel dettaglio sarà analizzato quanto previsto dal Decreto Legislativo 152/2006 “Norme in materia ambientale” – parte terza, in merito alla tutela delle acque dall’inquinamento, allo scopo di identificare le diverse tipologie di acque reflue e gli adempimenti previsti per lo scarico dei reflui industriali nei diversi recapiti possibili (pubblica fognatura, corso idrico superficiale, suolo e sottosuolo).
  • Saranno illustrate in particolare le procedure da seguire per ottenere l’autorizzazione allo scarico dei reflui industriali in pubblica fognatura.
  • Nel corso verranno descritte le modalità di sopralluogo e di campionamento dei reflui industriali, l’esame delle relative analisi e le sanzioni previste in caso di superamenti allo scarico.
  • Saranno presentati degli esempi di schemi di trattamento dei reflui industriali che possono essere impiegati dalle relative attività produttive, al fine di rendere i reflui conformi a quanto stabilito dalla normativa vigente.
Durata
6 ore
Crediti formativi
Architetti: 6 CFP
Ingegneri: 6 CFP
Periti Industriali: 9 CFP
Modalità di svolgimento
E-learning
Docente

Ing. Claudio Reginelli

apri cv →

Andrea Pitonzo

apri cv →

Il corso si propone di approfondire la conoscenza sulle acque reflue industriali e le procedure autorizzative, il rispetto dei valori limite allo scarico e la corretta gestione tecnica degli scarichi.

Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.

Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate.

Professionisti del settore civile-ambientale, consulenti tecnici delle società aventi scarichi industriali, professionisti e dipendenti che intendono approfondire la normativa sulla gestione dei reflui.

  • Nel dettaglio sarà analizzato quanto previsto dal Decreto Legislativo 152/2006 “Norme in materia ambientale” – parte terza, in merito alla tutela delle acque dall’inquinamento, allo scopo di identificare le diverse tipologie di acque reflue e gli adempimenti previsti per lo scarico dei reflui industriali nei diversi recapiti possibili (pubblica fognatura, corso idrico superficiale, suolo e sottosuolo).
  • Saranno illustrate in particolare le procedure da seguire per ottenere l’autorizzazione allo scarico dei reflui industriali in pubblica fognatura.
  • Nel corso verranno descritte le modalità di sopralluogo e di campionamento dei reflui industriali, l’esame delle relative analisi e le sanzioni previste in caso di superamenti allo scarico.
  • Saranno presentati degli esempi di schemi di trattamento dei reflui industriali che possono essere impiegati dalle relative attività produttive, al fine di rendere i reflui conformi a quanto stabilito dalla normativa vigente.
6 ore
Architetti: 6 CFP
Ingegneri: 6 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

Periti Industriali: 9 CFP
E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto