Corso Singolo

La rigenerazione urbana

Il corso introduce i partecipanti ai principali strumenti e concetti dell’urbanistica contemporanea, con focus sulla riqualificazione e rigenerazione degli spazi urbani. Verranno approfonditi temi legati al suolo, ai beni comuni e alle strategie operative per intervenire efficacemente sugli spazi pubblici.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso mira a fornire ai professionisti un quadro chiaro e aggiornato sulla normativa vigente in materia di riqualificazione e rigenerazione urbanistica, con particolare attenzione alle tutele ambientali e alla corretta gestione del suolo come risorsa limitata.

Il corso è rivolto a ingegneri, architetti, geometri, periti industriali e periti agrari interessati ad approfondire le tematiche di riqualificazione e rigenerazione urbanistica.

1. Introduzione all’urbanistica
  • Apparato definitorio

  • Finalità e oggetto della disciplina

  • Principi fondamentali

2. Accordi urbanistici
  • Definizione e natura giuridica

  • Obiettivi e strumenti di collaborazione tra pubblico e privato

  • Principali esempi applicativi

3. Il suolo
  • Definizione e valore del suolo come risorsa

  • Consumo di suolo e impatti ambientali

  • Strumenti normativi per la tutela del territorio

4. I beni comuni
  • Apparato definitorio

  • Categorie e caratteristiche dei beni comuni urbani

  • Importanza sociale, economica e ambientale

5. Rigenerazione e riqualificazione urbana
  • Distinzione tra rigenerazione e riqualificazione

  • Strumenti normativi e operativi a supporto

  • Impatti economici, sociali e ambientali

6. Rigenerazione degli spazi pubblici
  • Apparato definitorio

  • Funzione degli spazi pubblici nella città contemporanea

  • Strategie di progettazione inclusiva e sostenibile

  • Coinvolgimento della comunità e processi partecipativi

  • Buone pratiche di riuso e trasformazione

8 ore
Geometri: 8 CFP
Ingegneri: 8 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto