Corso Singolo
La Responsabilità Amministrativa delle Imprese: il D. Lgs 231/2001
Il corso offre una panoramica completa sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, come disciplinata dal D.Lgs. 231/2001, e sui relativi Modelli Organizzativi di Gestione (MOG).
Durante il percorso, i partecipanti acquisiranno competenze teoriche e pratiche per comprendere la normativa, analizzare casi concreti di rischio e compliance, e applicare le principali tecniche di auditing e simulazioni di audit, sviluppando una preparazione immediatamente spendibile nella gestione aziendale e nella prevenzione dei reati.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso è incentrato sull’analisi del D.Lgs. 231/2001, la norma che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di personalità giuridica. Il focus è sui casi in cui l’azienda, come organizzazione, può essere considerata co-responsabile di reati commessi da persone fisiche.
Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare e aggiornare i professionisti esperti 231 (Auditor 231) e i componenti degli Organismi di Vigilanza – ODV, fornendo le competenze necessarie per definire gli elementi base di un Modello Organizzativo di Gestione (MOG), così come previsto dal D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231.
Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi di casi pratici, al risk assessment, all’esame di Modelli Organizzativi 231, nonché alle principali tecniche di auditing e alle simulazioni di audit, per sviluppare competenze operative immediatamente applicabili nella gestione della responsabilità amministrativa degli enti.
Destinatari
Il Corso di Formazione 231 è progettato per fornire a dipendenti, collaboratori e professionisti aziendali un quadro chiaro ed esaustivo sulla normativa in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
Il percorso è rivolto a imprenditori, amministratori, dirigenti, consulenti aziendali, responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), componenti della compliance aziendale, professionisti del controllo aziendale e della revisione, responsabili dell’ufficio legale, responsabili amministrativi, responsabili IT e relativi addetti/incaricati, nonché a chiunque intenda avviare un’attività d’impresa e desideri comprendere le implicazioni della normativa 231.
Programma
1. La responsabilità amministrativa introdotta dal D.lgs. 231/2001 – 1 ora
-
Introduzione al quadro normativo e agli obiettivi della disciplina
2. L’impianto normativo: il D.lgs. 231/2001 e le successive modifiche – 1 ora
-
Analisi delle modifiche e integrazioni legislative
3. Natura giuridica della responsabilità dell’ente – 1 ora
-
Comprensione della natura giuridica e dei principi fondamentali
4. Ambito di applicazione del D.lgs. 231/2001 – 3 ore
-
Criteri soggettivi e oggettivi della responsabilità
-
Individuazione dei soggetti apicali e sottoposti
-
Gli esercenti di fatto la gestione e il controllo dell’ente: il titolare effettivo
-
La responsabilità amministrativa degli enti nei gruppi d’impresa
5. Reati presupposto della responsabilità – 2 ore
-
Analisi dei reati presupposto più frequenti e aggiornamenti giurisprudenziali
-
Reati commessi all’estero
6. Le sanzioni – 1,5 ore
-
Sanzioni pecuniarie
-
Sanzioni interdittive: condizioni e preclusioni
-
Confisca
7. Ipotesi di esclusione della responsabilità – 1,5 ore
-
Il ruolo del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo nell’imputazione delle responsabilità
8. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo – 2,5 ore
-
Definizione ed elementi costitutivi
-
Requisiti normativi e giurisprudenziali
-
Criteri di redazione di un Modello idoneo ed efficace e modalità di valutazione del rischio di commissione di reati
-
Divulgazione del Modello
-
Analisi di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
9. Il Codice Etico – 1,5 ore
-
Contenuti e modalità di redazione
-
Sistema sanzionatorio e disciplinare
-
Analisi di un Codice Etico
10. Organismo di Vigilanza – 1,5 ore
-
Requisiti, nomina e revoca
-
Funzioni e poteri
-
Responsabilità
11. Focus e casi pratici – 1,5 ore
-
Vicende modificative dell’ente e questioni societarie rilevanti per l’impostazione del Modello
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.