Corso Singolo

La Dichiarazione di successione telematica ed il modulo 4

Il corso sulla Dichiarazione di Successione telematica e modulo 4 fornisce conoscenze pratiche e giuridiche per la predisposizione e l’inoltro corretto della successione, telematica o cartacea. I partecipanti apprendono gestione dell’asse ereditario, tipologie di successione, aspetti fiscali e utilizzo degli strumenti dell’Agenzia delle Entrate per invii precisi e senza errori.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso si propone di trasferire ai professionisti interessati, nonché ai semplici cittadini, le basi tecnico-legislativa per la predisposizione e l’inoltro della dichiarazione di successione con un approccio consapevole agli strumenti messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per questo adempimento.
Nel corso di aggiornamento sulla dichiarazione di successione, telematica e non, saranno fornite ai partecipanti le basi giuridico-tecniche per poter definire l’asse ereditario del De Cuius, le diverse tipologie di successione, approfondendone gli aspetti fiscali e non; saranno illustrati gli strumenti messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per la predisposizione e l’inoltro delle successioni oltre che per l’esecuzione di eventuali allineamenti, necessari per poter inviare un documento privo di errori.

Sono interessati al corso i geometri, i commercialisti, i ragionieri, i notai, gli architetti, gli Ingegneri, i Dottori Agronomi ed i Dottori Forestali, i Periti edili, i Periti Agrari ovvero tutte quelle categorie di professionisti si occupano di successioni e, in generale, della materia fiscale e tecnica; inoltre, possono essere interessati all’attività formativa sia i cittadini privati chiamati all’eredità, che possono inoltrare in autonomia la dichiarazione di successione.

1. La successione mortis causa e le previsioni del codice civile
  • Apertura della successione: la vocazione ereditaria
  • Gli effetti giuridici della successione
  • Definizione dell’asse ereditario del De Cuius
  • I beni immobili
  • La Due Diligence immobiliare nella successione: documentazione necessaria e valutazione di conformità
  • I diritti sugli immobili oggetto di successione
  • Verifica degli allineamenti catastali e possibili soluzioni
  • Calcolo del valore fiscale dei beni
  • Casi particolari di beni senza rendita
  • I beni diversi dagli immobili
  • Tipologie di cespiti e documentazione necessaria
2. Le tipologie di successione
  • La successione legittima: fondamento e presupposti
  • Le classi di successibili e le quote spettanti
  • La successione testamentaria: fondamento e presupposti
  • Il testamento: forme, contenuto e casi di nullità
  • Il testamento: la capacità di disporre e ricevere per testamento
  • La pubblicazione del testamento: forme e procedimento
  • La quota legittima e la verifica della congruità
  • Disposizioni testamentarie a titolo particolare: il legato
3. La figura dell’erede e del chiamato all’eredità
  • La tutela dell’erede nella successione legittima e testamentaria
  • La comunione e la divisione ereditaria
  • Il divieto di patti successori ed i patti di famiglia
  • Il chiamato all’eredità
  • Accettazione dell’eredità: forme e modalità
  • Sostituzione, rappresentazione e accrescimento
  • L’accettazione con beneficio di inventario
  • I soggetti legittimati all’accettazione con beneficio e i termini dell’accettazione
  • Effetti dell’accettazione con beneficio d’inventario
  • Differenza tra beneficio di inventario e separazione dei beni ereditari
  • Decadenza e rinuncia dal beneficio d’inventario
4. Predisposizione della dichiarazione di successione
  • Gli allegati obbligatori ed i documenti consigliati
  • Il modulo 4
  • La prima dichiarazione e le altre tipologie (modificativa/integrativa/sostitutiva/aggiuntiva)
  • Esempio pratico: predisposizione di una dichiarazione di successione col modello 4
  • La dichiarazione telematica
  • La prima dichiarazione e la dichiarazione sostitutiva
  • Esempio pratico: Predisposizione di una dichiarazione di successione col Software dell’Agenzia delle Entrate
8 ore
Geometri: 8 CFP
Ingegneri: 8 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

Periti Industriali: 11 CFP
E-learning

Dott. Giuseppe Di Giovanni

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto