Corso Singolo

Italiano per stranieri – Intermedio

Il corso è pensato per fornire agli studenti non italofoni gli strumenti per migliorare la comprensione e l’uso della lingua italiana in contesti quotidiani.

Attraverso temi di vita reale, dialoghi, testi e immagini, i partecipanti potranno consolidare le proprie competenze grammaticali e ampliare il lessico, rendendo la comunicazione più efficace e autonoma nella vita di tutti i giorni.

Acquista il corso

54,90 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di approfondire e migliorare la conoscenza della lingua italiana per persone non italofone che vivono in Italia e possiedono già le nozioni base della lingua.
Saranno analizzate strutture linguistiche e grammaticali per potenziare le capacità di comprensione e comunicazione.
Il corso è organizzato per ambiti tematici, con l’ausilio di immagini, per facilitare la comprensione. Sia il lessico sia le strutture grammaticali sono presentati attraverso dialoghi o testi riferiti a situazioni reali della vita quotidiana.

Il corso è rivolto a persone straniere che vivono in Italia e che possiedono una conoscenza base della lingua italiana, desiderose di migliorare e approfondire le proprie competenze linguistiche.

Modulo 1 – Parlo di me
  • Le preposizioni semplici

  • Le preposizioni articolate

  • Le frasi affermative, interrogative, negative

Modulo 2 – La salute. Dal dottore
  • La malattia, i sintomi

  • Imperativo informale e formale

  • I medici specialisti

Modulo 3 – La salute. Curarsi
  • I farmaci

  • Capire il foglietto illustrativo

  • I pronomi indiretti

Modulo 4 – Fare la spesa
  • Il verbo “dare” indicativo presente

  • Utilizzo della particella “ne”

Modulo 5 – Mangiare fuori
  • Al bar, il caffè

  • Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi

  • Al ristorante

  • Il verbo “piacere”

Modulo 6 – Che cosa hai fatto ieri?
  • Il passato prossimo di essere e avere

  • Il passato prossimo dei verbi regolari

  • Il participio passato irregolare

  • Il passato prossimo dei verbi servili

Modulo 7 – Lo shopping
  • I pronomi personali diretti

  • I negozi

  • I vestiti

  • Le calzature

Modulo 8 – Ricordi d’infanzia
  • L’imperfetto

  • Differenze fra imperfetto e passato prossimo

  • Utilizzo della particella “ci”

5 ore

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto