Corso Singolo

Le Istituzioni dell’Unione Europea

Il corso fornisce una panoramica completa sull’Unione Europea, illustrandone l’assetto istituzionale, le principali Istituzioni e le funzioni che esse esercitano.

Verranno approfonditi i principi regolatori, le modalità decisionali e il riparto delle competenze tra Unione e Stati membri, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti una comprensione chiara del funzionamento politico, legislativo e amministrativo dell’Europa moderna.

Acquista il corso

54,90 

Scopri i dettagli

Il corso si focalizza sugli aspetti riguardanti l’organismo dell’Unione Europea, con particolare riferimento alle sue istituzioni principali e alle attività esercitate secondo il riparto delle competenze tra Unione e Stati membri.

Obiettivo formativo: fornire al discente conoscenze approfondite su politica, governo e istituzioni nell’Europa moderna, permettendo di comprendere appieno l’assetto istituzionale dell’Unione Europea.

Il corso è rivolto ad avvocati, professionisti, studenti e a tutti coloro che intendano approfondire l’assetto istituzionale dell’Unione Europea o che desiderino specializzarsi in materia.

Modulo 1 – Organi e principi dell’Unione Europea
  • Organi UE

  • Assetto istituzionale e attività

  • Consultivi

  • Principi regolatori

  • Principio di coerenza

  • Principio di leale collaborazione

  • Principio di uguaglianza

  • Principio di trasparenza

  • Regolamento CE n. 1049/2001

Modulo 2 – Parlamento Europeo
  • Composizione e funzioni

  • Potere legislativo

  • Procedura di consultazione e procedure legislative

  • Procedura di verifica di accordi volontari e procedura di iniziativa

Modulo 3 – Consiglio dell’Unione Europea
  • Consiglio Affari esteri

  • Attività

  • I commissari

  • Processo decisionale collettivo

  • Rapporto coi cittadini

  • Poteri CEE

  • Funzione di bilancio

  • Modalità deliberative

  • Maggioranze

Modulo 4 – Commissione Europea
  • Funzione legislativa

  • Funzione di gestione bilancio

  • Rappresentanza

  • Principio di collegialità

  • Autorizzazione all’assunzione di decisioni

  • Procedura di abilitazione

Modulo 5 – Consiglio Europeo e Consiglio d’Europa
  • Attività

  • Membri

  • Differenze col Consiglio dell’Unione Europea

Modulo 6 – Corte di Giustizia dell’Unione Europea
  • Ruoli

  • Composizione

  • Fasi procedurali

  • Il rinvio pregiudiziale

  • Ricorso per inadempimento

  • Ricorso in annullamento

  • Misure preparatorie e procedimento ordinario

  • Procedimento semplificato e procedimento sommario

  • Principi e giurisprudenza

Modulo 7 – BCE (Banca Centrale Europea)
  • Consiglio direttivo

  • Processo decisionale

  • Consiglio di vigilanza

  • Metodologie e standard

  • Pianificazione strategica

  • Attività di vigilanza, processo di revisione e valutazione della vigilanza

  • Decisioni di politica monetaria

  • Misure non standard

Modulo 8 – BEI (Banca Europea per gli Investimenti)
  • Ruolo

  • Composizione

  • Rapporto coi cittadini

Modulo 9 – Corte dei Conti UE
  • Ruolo

  • Composizione

  • Attività

Modulo 10 – Mediatore Europeo
  • Funzioni

  • Ruolo

  • Attività

8 ore

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto