Corso Singolo
Inquinamento acustico
Il corso offre una panoramica completa sulla normativa e sugli strumenti per la gestione dell’inquinamento acustico, con un focus sia sugli aspetti ambientali, sia sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Durante il percorso formativo, i partecipanti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche, grazie anche a esempi concreti tratti dall’esperienza del docente, che consentiranno di comprendere le procedure e le problematiche relative al controllo e alla riduzione del rumore.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso fornisce ai partecipanti le conoscenze fondamentali sulla legislazione in materia di inquinamento acustico, permettendo di comprendere procedure, problematiche e strumenti per il controllo e la gestione del rumore.
Il percorso formativo si concentra sia sugli aspetti ambientali, sia su quelli relativi alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, fornendo esempi pratici tratti dall’esperienza professionale del docente.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
-
Comprendere le principali norme italiane sull’inquinamento acustico e la loro evoluzione
-
Individuare le responsabilità civili e penali legate al rumore
-
Applicare conoscenze pratiche per la gestione e programmazione di azioni volte a contenere l’inquinamento acustico
-
Affrontare in modo consapevole le problematiche relative alla protezione dei lavoratori e al benessere acustico sul luogo di lavoro
Nota: Il corso non è valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per Tecnici Competenti in Acustica ai sensi del D.Lgs. 42/2017 e non è accreditato ENTECA.
Destinatari
Il corso è rivolto a professionisti operanti nel settore ambientale e nella sicurezza nei luoghi di lavoro che desiderano acquisire conoscenze aggiornate e strumenti pratici per comprendere e gestire le problematiche legate all’inquinamento acustico.
Programma
1. La normativa sull’inquinamento acustico: panoramica e contestualizzazione
-
Concetti di inquinamento acustico e i danni sulla salute e sull’ambiente
-
Panoramica della normativa italiana in materia di inquinamento acustico
-
Evoluzione normativa: dal DPCM 1° marzo 1991 al D.Lgs. 42/2017
2. La normativa sull’inquinamento acustico: profili civilistici e penali
-
Analisi delle responsabilità legali in ambito civile e penale
-
Applicazioni pratiche della normativa nella gestione del rumore
3. La normativa sull’inquinamento acustico: la giurisprudenza
-
Casi pratici e sentenze rilevanti
-
Interpretazioni della legge e casi di applicazione concreta
4. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro
-
Principi di benessere acustico sul luogo di lavoro
-
Obblighi del datore di lavoro nella prevenzione e gestione del rischio rumore
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
video tutorial
Guarda la presentazione del corso
Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.