Corso Singolo

Il ruolo del CTU e la Riforma Cartabia

Il corso fornisce una preparazione completa sul ruolo del Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU), approfondendo responsabilità, competenze e novità introdotte dalla Riforma Cartabia. I partecipanti acquisiranno conoscenze aggiornate e conformi alle linee guida per l’iscrizione e il mantenimento all’Albo, con un taglio pratico e immediatamente applicabile alla professione.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso offre l’opportunità di acquisire tutte le competenze previste dalla normativa vigente, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita e aggiornata delle responsabilità e delle competenze richieste al CTU. Particolare attenzione sarà data alle recenti riforme legislative, come la Riforma Cartabia, e al nuovo quadro normativo attualmente in vigore.

Il programma del corso è conforme alle linee guida necessarie per l’iscrizione e il mantenimento dell’iscrizione all’Albo.

Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di svolgere il ruolo del Consulente Tecnico di Ufficio, con particolare riferimento alle modifiche introdotte dalla Riforma Cartabia. Il programma del corso è conforme alle linee guida necessarie per l’iscrizione e il mantenimento dell’iscrizione all’Albo.

Il corso è destinato a tutti i professionisti del settore che desiderano approfondire le proprie competenze nella disciplina di riferimento, tra cui ingegneri, periti, geometri, architetti, medici e altre figure professionali affini.

Il ruolo del Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) alla luce della Riforma Cartabia.
  • Il nuovo Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio e l’Elenco nazionale ai sensi del D.M. n. 109 del 4/8/2023.
  • La procedura di nomina e i requisiti professionali e formativi del CTU.
  • Il giuramento ed il conferimento dell’incarico: diritti e doveri.
  • La valutazione giudiziale della consulenza tecnica.
  • Profili pratici della consulenza tecnica d’ufficio in sede civile.
  • La consulenza tecnica in sede penale. Il ruolo del perito in sede penale. I poteri del consulente nominato dal PM e dalle parti.
  • Gli accertamenti tecnici non ripetibili. La consulenza tecnica nell’udienza preliminare. Il CTU in dibattimento.
  • Attuazione pratica di una perizia in sede penale. Attuazione pratica di una perizia ex art. 359 c.p.p.
  • La figura del CTU-Conciliatore. La conciliazione della lite e la CTU.
  • La consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c.
  • La redazione della relazione peritale; schema metodologico della relazione peritale.
  • Metodologie di indagine e tecniche peritali.
  • La CTU nel processo telematico.
  • Simulazione di Casi Pratici
40 ore
Architetti: 30 CFP
Geometri: 40 CFP
Ingegneri: 40 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

Periti Industriali: 43 CFP
E-learning

Avvocato Nicola Del Piano

apri cv →

Dott.ssa Monica Mangiacapre

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto