Corso Singolo

Il nuovo Regolamento UE Macchine 2023/1230

Il corso offre una panoramica completa sul Regolamento (UE) 2023/1230, approfondendo i Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza con focus su cybersecurity e Intelligenza Artificiale. Fornisce strumenti pratici per la valutazione di conformità e la marcatura CE delle macchine, chiarendo anche ruoli e responsabilità dei professionisti rispetto alle nuove tecnologie.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Obiettivi e destinatari

Il corso ha l’obiettivo di:

  • Fornire una conoscenza completa sul Regolamento (UE) 2023/1230 e sulla sua applicazione pratica.
  • Approfondire i Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza (RESS) con particolare attenzione alla cybersecurity e all’Intelligenza Artificiale.
  • Sviluppare competenze operative per la valutazione della conformità e la marcatura CE delle macchine.
  • Esaminare le responsabilità professionali in relazione alle tecnologie emergenti.
Programma del corso
Introduzione al Regolamento (UE) 2023/1230
  •  Il contesto normativo:
    • Evoluzione della Direttiva Macchine: dal 2006/42/CE al Regolamento (UE) 2023/1230;
    • Obiettivi e ambiti di applicazione del regolamento.
  • Definizioni chiave:
    • Concetti di “macchine”, “quasi-macchine” e “prodotti correlati”;
    • Sicurezza e conformità.
  • Principali novità del regolamento:
    • Passaggio dalla Direttiva al Regolamento;
    • Impatto delle tecnologie emergenti (AI, IoT) sulla sicurezza delle macchine.
Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza (RESS)
  • Requisiti generali:
    • Progettazione sicura e riduzione dei rischi;
    • Ergonomia, manutenzione e uso sicuro.
  • Nuovi requisiti per la sicurezza tecnologica:
    • Cybersecurity delle macchine;
    • Intelligenza Artificiale e analisi dei rischi.
  • Certificazioni e conformità:
    • Documentazione tecnica obbligatoria;
    • Dichiarazione CE di conformità e marcatura CE.
Iter Procedurale e Ruoli Coinvolti
  • Iter di valutazione della conformità:
    • Opzioni disponibili per i fabbricanti.
  • Ruoli e responsabilità:
    • Fabbricanti, mandatari, importatori e distributori;
    • Obblighi e responsabilità dei professionisti tecnici.
Cobot, Robot, IoT
  • Tecnologie avanzate:
    • Software e modalità di funzionamento;
    • Sistemi di controllo e comportamento/logica evolutivi.
  • Sicurezza e protezione:
    • Interfacce ergonomiche;
    • Robot mobili autonomi e protezione dall’alterazione.
Durata
Crediti formativi
Ingegneri: 2 CFP
Modalità di svolgimento
E-learning
Docente

Ing. Claudio Reginelli

apri cv →

Andrea Pitonzo

apri cv →

Il corso ha l’obiettivo di:

  • Fornire una conoscenza completa sul Regolamento (UE) 2023/1230 e sulla sua applicazione pratica.
  • Approfondire i Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza (RESS) con particolare attenzione alla cybersecurity e all’Intelligenza Artificiale.
  • Sviluppare competenze operative per la valutazione della conformità e la marcatura CE delle macchine.
  • Esaminare le responsabilità professionali in relazione alle tecnologie emergenti.

Il corso è rivolto a professionisti tecnici come: Ingegneri, Geometri, Architetti, Periti, Agronomi, Geologi.

Introduzione al Regolamento (UE) 2023/1230
  •  Il contesto normativo:
    • Evoluzione della Direttiva Macchine: dal 2006/42/CE al Regolamento (UE) 2023/1230;
    • Obiettivi e ambiti di applicazione del regolamento.
  • Definizioni chiave:
    • Concetti di “macchine”, “quasi-macchine” e “prodotti correlati”;
    • Sicurezza e conformità.
  • Principali novità del regolamento:
    • Passaggio dalla Direttiva al Regolamento;
    • Impatto delle tecnologie emergenti (AI, IoT) sulla sicurezza delle macchine.
Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza (RESS)
  • Requisiti generali:
    • Progettazione sicura e riduzione dei rischi;
    • Ergonomia, manutenzione e uso sicuro.
  • Nuovi requisiti per la sicurezza tecnologica:
    • Cybersecurity delle macchine;
    • Intelligenza Artificiale e analisi dei rischi.
  • Certificazioni e conformità:
    • Documentazione tecnica obbligatoria;
    • Dichiarazione CE di conformità e marcatura CE.
Iter Procedurale e Ruoli Coinvolti
  • Iter di valutazione della conformità:
    • Opzioni disponibili per i fabbricanti.
  • Ruoli e responsabilità:
    • Fabbricanti, mandatari, importatori e distributori;
    • Obblighi e responsabilità dei professionisti tecnici.
Cobot, Robot, IoT
  • Tecnologie avanzate:
    • Software e modalità di funzionamento;
    • Sistemi di controllo e comportamento/logica evolutivi.
  • Sicurezza e protezione:
    • Interfacce ergonomiche;
    • Robot mobili autonomi e protezione dall’alterazione.
Ingegneri: 2 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto