Corso Singolo

Gestione del magazzino

Il corso fornisce le competenze di base per la gestione del magazzino e della logistica, includendo movimenti, scorte, documentazione e operazioni ordinarie per una carriera in quest’area aziendale.

Acquista il corso

54,90 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di fornire a chi desidera approfondire le proprie conoscenze i concetti di base relativi alla gestione del magazzino, necessari per ottimizzare la logistica, i movimenti, le scorte e l’amministrazione della documentazione.

Saranno approfondite le operazioni ordinarie nella gestione del magazzino, come la registrazione degli arrivi, le interrogazioni delle schede articoli e le spedizioni. Inoltre, si introdurranno i concetti fondamentali relativi ai documenti di magazzino e al processo di gestione dei materiali, esplorando le diverse attività per intraprendere o consolidare una carriera professionale in quest’area aziendale.

Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire conoscenze utili alla gestione delle scorte e dei magazzini, per svolgere tale mansione in contesti aziendali come manager inseriti nelle funzioni Logistica, Acquisti, Magazzini, oppure a professionisti che intendono ampliare le proprie competenze per future collaborazioni.

  • Strumentazione e tecniche di misura: Analisi in frequenza; Strumenti acustici; Misure; Rischi su lavoro
  • L’analisi ABC nell’organizzazione di magazzino
  • Soluzioni di stoccaggio
  • Soluzioni di movimentazione
  • Definire ed implementare il modello lean del proprio magazzino
  • Ricevimento
  • Allocazione a magazzino
  • Spedizioni
  • Magazzini logici e criteri di movimentazione
  • Gestione dei trasporti ed organizzazione di magazzino
  • Pianificazione dei trasporti
  • Imballi ed ottimizzazione dei carichi
  • Indicatori di efficienza
  • Indicatori di qualità
  • Cenni normativi ed esempi
5 ore

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Marco Miceli

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto