Corso Singolo
Protezione dei dati personali
Il corso offre un’analisi tecnico-giuridica del GDPR, affrontando le principali questioni pratiche legate alla sua effettiva applicazione nelle organizzazioni.
Acquista il corso
54,90 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Fornire ai partecipanti una comprensione chiara e pratica del quadro normativo GDPR, con focus sull’applicazione concreta delle norme e sulle implicazioni tecnico-giuridiche.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli avvocati, imprenditori, professionisti, personale di desk e segreteria che hanno il dovere, anche in assenza momentanea di un obbligo specifico, di proteggere i dati in loro possesso, evitare rischi e sanzioni, e creare le basi per il trattamento e la protezione dei dati in azienda, attenendosi al regolamento GDPR.
Programma
I dati personali
- L’uso nel quotidiano
- GDPR e Privacy
- I dati sui social
- Come si è giunti al GDPR
- GDPR e normative nazionali
I Dati e i pericoli della rete
- Furti dati
- Truffe online
- I minori
- Hacker e uso illecito dei dati
L’interessato è la figura centrale del GDPR
- L’interessato
- Il consenso e le altre basi giuridiche di trattamento
- I diritti dell’interessato
- Accesso
- Correzione
- Opposizione
- Cancellazione
- Trasferibilità
- Oblio
- Le tipologie di dati dell’interessato
I principi del GDPR
- Liceità
- Finalità
- Esattezza
- Proporzionalità
- Conservazione
- Integrazione e riservatezza
- 1122 ter c.c.
La gestione del GDPR Privacy in azienda
- Privacy by design
- Privacy by default
- Il trattamento
- La valutazione di impatto
- Le misure da adottare
- Siti web
- Le informative
- Le lettere di incarico
- La formazione
I soggetti del GDPR
- Titolare del trattamento GDPR
- Co-titolare
- Responsabile del trattamento
- Responsabile della sicurezza
- Data Handler – Incaricato
- Amministratore di sistema
- Data Protector Officer (DPO) – Responsabile della sicurezza
Data Breach
- Tipologie
- Interventi
- Comunicazioni al Garante
- Sanzioni e misure interdittive
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.