Corso Singolo

Garden Design

Il corso di Garden Design offre una panoramica completa sulle tecniche e metodologie per la progettazione di giardini e aree verdi, sia in contesti privati che pubblici. Attraverso l’approccio interdisciplinare proposto, il partecipante acquisirà strumenti pratici e teorici per ideare, rinnovare o restaurare spazi verdi, con attenzione all’estetica, alla funzionalità e alla sostenibilità del progetto.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Obiettivi e destinatari

Il corso si propone di formare il designer del verde, fornendo strumenti interdisciplinari per progettare correttamente un giardino. Il professionista sarà in grado di intervenire non solo nella progettazione ex novo, ma anche nel restauro di porzioni di giardino o nel totale rinnovamento di uno spazio esistente. La consulenza del garden designer, oltre a garantire risultati esteticamente gradevoli, permetterà di gestire il progetto in modo completo, integrando aspetti tecnici, estetici e funzionali.

Programma del corso
Modulo 1 – Premessa
  • Il giardino privato

  • Gli arredi da giardino: come sceglierli

  • Gli specchi d’acqua

  • La pavimentazione

  • La ricerca di un’identità

  • L’orto come occasione progettuale

  • Classificazione delle piante, come sceglierle e come gestirle

  • Il tetto giardino

  • Regolamento comunale del Verde Pubblico e Privato

  • Le fasi del progetto

Modulo 2 – La progettazione del giardino privato
  • Il giardino pubblico

  • Gli insegnamenti della Storia: giardini italiani

  • Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile

  • Metodologia progettuale

  • Impostazione di progetto aree verdi e manutenzione

  • Alcuni progetti

Durata
7 ore
Crediti formativi
Agronomi: 0.875 CFP
Geometri: 7 CFP
Ingegneri: 7 CFP
Modalità di svolgimento
E-learning
Docente

Ing. Claudio Reginelli

apri cv →

Andrea Pitonzo

apri cv →

Il corso si propone di formare il designer del verde, fornendo strumenti interdisciplinari per progettare correttamente un giardino. Il professionista sarà in grado di intervenire non solo nella progettazione ex novo, ma anche nel restauro di porzioni di giardino o nel totale rinnovamento di uno spazio esistente. La consulenza del garden designer, oltre a garantire risultati esteticamente gradevoli, permetterà di gestire il progetto in modo completo, integrando aspetti tecnici, estetici e funzionali.

Il corso di Garden Design è rivolto ad architetti, professionisti e progettisti che desiderano ampliare le proprie competenze nella progettazione delle aree verdi e dei giardini. Sono inclusi anche tutti i professionisti interessati a operare nel settore specifico del progetto di giardini, sia essi destinati ad abitazioni private, parchi storici o altri contesti paesaggistici.

Modulo 1 – Premessa
  • Il giardino privato

  • Gli arredi da giardino: come sceglierli

  • Gli specchi d’acqua

  • La pavimentazione

  • La ricerca di un’identità

  • L’orto come occasione progettuale

  • Classificazione delle piante, come sceglierle e come gestirle

  • Il tetto giardino

  • Regolamento comunale del Verde Pubblico e Privato

  • Le fasi del progetto

Modulo 2 – La progettazione del giardino privato
  • Il giardino pubblico

  • Gli insegnamenti della Storia: giardini italiani

  • Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile

  • Metodologia progettuale

  • Impostazione di progetto aree verdi e manutenzione

  • Alcuni progetti

7 ore
Agronomi: 0.875 CFP
Geometri: 7 CFP
Ingegneri: 7 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto