Corso Singolo

Fotogrammetria avanzata con drone

Il corso introduce i principi della fotogrammetria con drone, spiegando come pianificare missioni di rilievo 3D, utilizzare i sensori ottici e gestire i dati con software dedicati, fornendo inoltre una panoramica delle procedure normative ENAC per l’abilitazione professionale all’uso dei droni.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze teoriche fondamentali sulla fotogrammetria con drone, inclusi la pianificazione delle missioni di rilievo 3D, il settaggio dei sensori ottici e l’utilizzo di software open source e commerciali per l’elaborazione dei dati raccolti. Verranno inoltre illustrate le procedure normative ENAC per l’abilitazione professionale all’uso dei droni.

Il corso è rivolto a ingegneri, periti industriali, periti agrari, geometri e architetti che intendono acquisire competenze pratiche e teoriche nell’utilizzo dei droni per rilievi fotogrammetrici e modellazione 3D.

Concetti teorici della fotogrammetria con drone, della pianificazione di una missione per rilievo 3D, dell’utilizzo dei tools software open source e commerciali per l’elaborazione del data set, del settaggio dei sensori ottici. Verrà anche descritta la procedura normativa ENAC in vigore dal 1 marzo 2020 per l’abilitazione professionale all’utilizzo del drone.
3 ore
Geologi: 3 CFP
Ingegneri: 3 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

Periti Industriali: 6 CFP
E-learning

Dott. Paolo Tassin

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto