Corso Singolo

Formazione per l’utilizzo di autorespiratori ad uso terrestre

Il corso fornisce le conoscenze fondamentali sull’utilizzo degli apparati autorespiratori, evidenziandone le modalità di sicurezza, i controlli previsti e la normativa vigente.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti i concetti fondamentali sull’utilizzo degli apparati autorespiratori, evidenziandone le modalità di sicurezza e i controlli previsti. Sarà analizzata la normativa vigente in materia di sicurezza (Decreto 2 maggio 2001 n. 226 – D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81), per fornire ai partecipanti una conoscenza aggiornata degli obblighi normativi.
Verranno forniti cenni sulla fisiologia della respirazione e sulle conseguenze della insufficienza di ossigeno sull’organismo umano.
Saranno illustrate le principali tipologie di autorespiratori e il loro funzionamento degli APVR.

Il corso, caratterizzato da un approccio eminentemente pratico, è destinato a architetti, ingegneri, geometri, periti industriali, geologi e chimici operanti nell’ambito della sicurezza.

Generalità e principali normative vigenti
  • DDecreto 2 maggio 2001, n. 226
  • D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – art. 66
  • Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Aspetti tecnici e sanitari
  • Fisiologia della respirazione: meccanismo e ruolo dell’ossigeno
  • Insufficienza di ossigeno: conseguenze sull’organismo umano
  • Sostanze pericolose: gas, vapori, nebbie, polveri
Apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR)
  • Autorespiratore: tipologie e caratteristiche
  • Funzionamento degli APVR
  • Conservazione, manutenzione e controlli periodici
  • Addestramento teorico all’impiego degli apparecchi
3 ore
Ingegneri: 3 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

Periti Industriali: 6 CFP
E-learning

Dott. Massimo Cestari

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto