Corso Singolo

Fisica classica

Il corso offre un ripasso completo della fisica classica, dai fondamenti del metodo scientifico e della misura fino a cinematica, dinamica, termodinamica, ottica ed elettromagnetismo, fornendo ai professionisti gli strumenti necessari per un efficace inserimento nel lavoro tecnico.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso si propone di consolidare le basi della fisica classica, partendo dai concetti fondamentali del metodo scientifico e della misura, per poi affrontare i principali settori della fisica: cinematica, dinamica, termodinamica, ottica, elettrostatica, magnetismo ed elettromagnetismo.

Attraverso il ripasso di concetti e nozioni di livello universitario, il corso mira a rafforzare le competenze professionali degli allievi, favorendo un inserimento efficace e funzionale nel contesto lavorativo tecnico.

Il corso è rivolto ad architetti, ingegneri, geometri, periti industriali, geologi, chimici e, più in generale, a tutti i tecnici interessati ad approfondire o ripassare le tematiche della fisica classica.

1. Il metodo scientifico e la misura
  • Il metodo scientifico

  • Grandezze fisiche e misure

  • Misure ed errori

  • Grandezze vettoriali e forze

    • I vettori e la loro scomposizione

    • Massa e peso

    • Forza elastica

    • Forza di attrito

2. Il movimento
  • Moto rettilineo

    • Descrizione del moto, velocità, accelerazione

    • Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato

    • Moto di caduta libera

  • Moto circolare uniforme

    • Periodo e frequenza

    • Velocità angolare e accelerazione centripeta

  • Moto armonico

3. Le grandezze vettoriali e le forze
  • Spostamento e vettori

  • Forze fondamentali ed equilibrio dei solidi

  • Momento di una forza e di una coppia di forze

4. I principi della dinamica
  • Primo, secondo e terzo principio della dinamica

  • Massa e peso

  • Moto lungo un piano inclinato

  • Composizione dei moti

  • Moto dei satelliti, forza centripeta e pendolo semplice

  • Moto dei pianeti: modelli geocentrici ed eliocentrici

  • Legge di gravitazione universale

  • Principi di conservazione

  • Leggi di Keplero

5. Le forze e l’equilibrio
  • Equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido

  • Macchine semplici

  • Baricentro e stabilità dell’equilibrio

6. Equilibrio dei fluidi
  • Pressione e fluidi

  • Legge di Stevino e vasi comunicanti

  • Principio di Pascal e di Archimede

  • Pressione atmosferica

7. Termodinamica
  • Termologia e termodinamica

  • Termometria e calorimetria

  • Scambio termico

  • Proprietà dei gas

  • Principi della termodinamica

8. Fenomeni ondulatori e ottica
  • Caratteristiche delle onde e fenomeni della propagazione

  • Fondamenti di acustica

  • Fenomeni ottici e ottica geometrica

  • Leggi della riflessione e rifrazione

9. Elettrostatica, magnetismo ed elettromagnetismo
  • Elettrizzazione e carica elettrica

  • Legge di Coulomb

  • Campo elettrico e potenziale elettrostatico

  • Condensatori e circuiti elettrici

  • Corrente elettrica e generatori

  • Leggi di Ohm e principi di Kirchhoff

  • Corrente nei liquidi e nei gas

  • Campo magnetico e induzione elettromagnetica

  • Equazioni di Maxwell

12 ore
Ingegneri: 12 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Formazione continua dedicata

Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto