Corso Singolo

DOCFA e pratiche catastali

Il corso sul Catasto Italiano si propone di fornire ai partecipanti una panoramica completa e aggiornata sulle normative e sugli aspetti tecnici legati al Catasto dei Terreni e dei Fabbricati.

Verranno illustrate le principali operazioni di accatastamento, variazione e consultazione, con un focus pratico sull’utilizzo del portale SISTER e del software DOCFA, strumenti fondamentali per la gestione e l’aggiornamento dei dati catastali. L’obiettivo è permettere ai professionisti di operare in maniera autonoma ed efficace nell’ambito catastale, rispettando la normativa vigente.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Obiettivi e destinatari

Il corso ha l’obiettivo di illustrare il Catasto, nei suoi aspetti normativi e tecnici, approfondendo le leggi costitutive e la legislazione vigente che ne determina l’ordinamento.
Il percorso formativo prevede inoltre un approfondimento pratico sull’utilizzo del portale SISTER, per effettuare le principali operazioni di accesso ai dati catastali, e sull’uso del software DOCFA, per interagire con il Catasto nella presentazione delle principali operazioni di aggiornamento e variazione catastale.

Programma del corso
Modulo 1 – Storia del Catasto Italiano
  • Introduzione corso

  • Cenni storici

  • Legislazione

Modulo 2 – Catasto dei Terreni
  • Finalità e elementi costitutivi

  • Caratteri del Catasto dei Terreni

  • Formazione del Catasto dei Terreni

  • Qualificazione delle particelle

  • Determinazione delle rendite

  • Conservazione e consultazione

Modulo 3 – Catasto dei Fabbricati
  • Finalità e elementi costitutivi

  • Caratteri del Catasto dei Fabbricati

  • Formazione del Catasto dei Fabbricati

  • Categorie catastali

  • Determinazione della consistenza e delle rendite

  • Riforma in corso

Modulo 4 – Ambito di applicazione del Catasto
  • Finalità del Catasto

  • Conservazione: Accatastamento e Variazione

  • Conservatoria

  • Successione

  • Voltura Catastale

  • Compravendita immobiliare

Modulo 5 – Operatività online: SISTER
  • Struttura Agenzia Entrate Online

  • Abilitazione a SISTER

  • Operatività online per la consultazione

  • Visura catastale per soggetto

  • Visura catastale per immobile

  • Estratto di mappa

  • Visura planimetrica

Modulo 6 – Software DOCFA
  • Introduzione al programma DOCFA

  • Scaricare Software DOCFA

  • Installare Software DOCFA

  • Primo avvio Software DOCFA

Modulo 7 – Planimetrie catastali
  • Definizioni

  • Criteri di rappresentazione grafica

  • Planimetrie in CAD

  • Poligoni in DOCFA

  • Modelli in DOCFA

  • Elaborato planimetrico

Modulo 8 – DOCFA: Caso applicato 1
  • Variazione per diversa distribuzione

Modulo 9 – DOCFA: Caso applicato 2
  • Variazione per fusione catastale

Modulo 10 – DOCFA: Caso applicato 3
  • Variazione per frazionamento catastale e costituzione bene comune

Modulo 11 – DOCFA: Caso applicato 4
  • Variazione catastale per cambio categoria e fusione

Durata
9 ore
Crediti formativi
Agronomi: 1.125 CFP
Geometri: 9 CFP
Ingegneri: 9 CFP
Modalità di svolgimento
E-learning
Docente

Ing. Claudio Reginelli

apri cv →

Andrea Pitonzo

apri cv →

Il corso ha l’obiettivo di illustrare il Catasto, nei suoi aspetti normativi e tecnici, approfondendo le leggi costitutive e la legislazione vigente che ne determina l’ordinamento.
Il percorso formativo prevede inoltre un approfondimento pratico sull’utilizzo del portale SISTER, per effettuare le principali operazioni di accesso ai dati catastali, e sull’uso del software DOCFA, per interagire con il Catasto nella presentazione delle principali operazioni di aggiornamento e variazione catastale.

Il corso è rivolto a geometri, architetti e ingegneri, ovvero a tutti quei professionisti che interagiscono con l’Agenzia delle Entrate – Ufficio del Territorio per motivi professionali e necessitano di acquisire competenze pratiche e normative sul Catasto.

Modulo 1 – Storia del Catasto Italiano
  • Introduzione corso

  • Cenni storici

  • Legislazione

Modulo 2 – Catasto dei Terreni
  • Finalità e elementi costitutivi

  • Caratteri del Catasto dei Terreni

  • Formazione del Catasto dei Terreni

  • Qualificazione delle particelle

  • Determinazione delle rendite

  • Conservazione e consultazione

Modulo 3 – Catasto dei Fabbricati
  • Finalità e elementi costitutivi

  • Caratteri del Catasto dei Fabbricati

  • Formazione del Catasto dei Fabbricati

  • Categorie catastali

  • Determinazione della consistenza e delle rendite

  • Riforma in corso

Modulo 4 – Ambito di applicazione del Catasto
  • Finalità del Catasto

  • Conservazione: Accatastamento e Variazione

  • Conservatoria

  • Successione

  • Voltura Catastale

  • Compravendita immobiliare

Modulo 5 – Operatività online: SISTER
  • Struttura Agenzia Entrate Online

  • Abilitazione a SISTER

  • Operatività online per la consultazione

  • Visura catastale per soggetto

  • Visura catastale per immobile

  • Estratto di mappa

  • Visura planimetrica

Modulo 6 – Software DOCFA
  • Introduzione al programma DOCFA

  • Scaricare Software DOCFA

  • Installare Software DOCFA

  • Primo avvio Software DOCFA

Modulo 7 – Planimetrie catastali
  • Definizioni

  • Criteri di rappresentazione grafica

  • Planimetrie in CAD

  • Poligoni in DOCFA

  • Modelli in DOCFA

  • Elaborato planimetrico

Modulo 8 – DOCFA: Caso applicato 1
  • Variazione per diversa distribuzione

Modulo 9 – DOCFA: Caso applicato 2
  • Variazione per fusione catastale

Modulo 10 – DOCFA: Caso applicato 3
  • Variazione per frazionamento catastale e costituzione bene comune

Modulo 11 – DOCFA: Caso applicato 4
  • Variazione catastale per cambio categoria e fusione

9 ore
Agronomi: 1.125 CFP
Geometri: 9 CFP
Ingegneri: 9 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto