Corso Singolo
Direttiva PED
Il corso fornisce ai partecipanti una panoramica completa sulla Direttiva PED 2014/68/CE, illustrando i requisiti di sicurezza, le norme armonizzate e le procedure necessarie per garantire la conformità delle apparecchiature a pressione.
Grazie a spiegazioni teoriche e esempi pratici, i partecipanti acquisiranno competenze per gestire correttamente le verifiche, la documentazione tecnica e le dichiarazioni di conformità durante tutte le fasi di vita dell’attrezzatura.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi e destinatari
Il corso è rivolto a professionisti e fabbricanti di apparecchiature a pressione e ha l’obiettivo di fornire una comprensione completa della normativa vigente.
In particolare, il corso permette di:
-
Evidenziare i punti salienti della Direttiva PED 2014/68/CE.
-
Fornire indicazioni pratiche da seguire durante le fasi di vita delle apparecchiature sottoposte a valutazioni di conformità.
-
Mettere i partecipanti in condizione di gestire correttamente le procedure di conformità e le verifiche richieste dalla normativa.
Programma del corso
1. Introduzione alla normativa
-
La Direttiva 2014/68/CE
-
Decreto Ministeriale n. 329 del 01/12/2004
-
Apparecchi interessati, campi di applicazione ed esclusioni
2. Dispositivi di sicurezza e verifica
-
Norme armonizzate e materiali
-
Dispositivi di sicurezza
-
Classificazione e categorie di rischio
-
Verifiche delle apparecchiature
3. Elaborazione del fascicolo tecnico
-
Contenuti fondamentali del fascicolo tecnico
-
RES (Requisiti Essenziali di Sicurezza) e analisi dei rischi
-
Il libretto di uso e manutenzione
-
Dichiarazione di conformità delle apparecchiature
Durata
Crediti formativi
Modalità di svolgimento
Obiettivi
Il corso è rivolto a professionisti e fabbricanti di apparecchiature a pressione e ha l’obiettivo di fornire una comprensione completa della normativa vigente.
In particolare, il corso permette di:
-
Evidenziare i punti salienti della Direttiva PED 2014/68/CE.
-
Fornire indicazioni pratiche da seguire durante le fasi di vita delle apparecchiature sottoposte a valutazioni di conformità.
-
Mettere i partecipanti in condizione di gestire correttamente le procedure di conformità e le verifiche richieste dalla normativa.
Destinatari
Il corso si rivolge a professionisti abilitati e consulenti che desiderano approfondire o ampliare il proprio raggio di competenza.
È indicato anche per:
-
Professionisti che vogliono acquisire nuove nozioni di base per conoscenza personale o aggiornamento professionale.
-
Tecnici e operatori del settore impianti.
-
Fabbricanti di apparecchiature a pressione, interessati a comprendere i requisiti normativi e le fasi di conformità previste dalla Direttiva PED 2014/68/CE.
Programma
1. Introduzione alla normativa
-
La Direttiva 2014/68/CE
-
Decreto Ministeriale n. 329 del 01/12/2004
-
Apparecchi interessati, campi di applicazione ed esclusioni
2. Dispositivi di sicurezza e verifica
-
Norme armonizzate e materiali
-
Dispositivi di sicurezza
-
Classificazione e categorie di rischio
-
Verifiche delle apparecchiature
3. Elaborazione del fascicolo tecnico
-
Contenuti fondamentali del fascicolo tecnico
-
RES (Requisiti Essenziali di Sicurezza) e analisi dei rischi
-
Il libretto di uso e manutenzione
-
Dichiarazione di conformità delle apparecchiature
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Docente
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.