Corso Singolo

Sismabonus

Il corso fornisce una panoramica pratica e normativa sul Sismabonus, illustrando come migliorare la sicurezza strutturale degli edifici e accedere correttamente alle agevolazioni fiscali.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso ha l’obiettivo di approfondire la misura che punta al miglioramento della risposta strutturale degli edifici in caso di sisma. Vengono trattati gli aspetti chiave della previsione, i relativi adempimenti necessari per accedere all’agevolazione fiscale e presentati esempi pratici di intervento agevolabile.

Il corso è rivolto a ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, periti agrari e geologi.

Sismabonus
  • Sismabonus “classico”
  • Super-sismabonus
  • Sismabonus Acquisti
Normativa
  • NTC 2018
  • DL 63/2013
  • Legge 77/2020
Classificazione rischio sismico
  • Metodo semplificato
  • Metodo convenzionale
  • PAM
  • IS-V
Esempi di intervento su diversi tipi di materiali
  • Intervento Locale
  • Miglioramento
  • Adeguamento
Il sismabonus nella pratica
  • Allegati B
  • Altre agevolazioni fiscali
  • Metodi di accesso al bonus
    • Detrazione
    • Cessione
    • Sconto in fattura
4 ore
Architetti: 4 CFP
Ingegneri: 4 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

Periti Industriali: 7 CFP
E-learning

Ing. Sabrina Margutti

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto