Corso Singolo

Cultura e clima nelle organizzazioni

Il corso esplora il ruolo strategico di cultura e clima aziendale, evidenziandone l’impatto su risorse umane, cambiamento e risultati organizzativi.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Fornire conoscenze sulla strategicità della cultura e del clima aziendale per il conseguimento degli obiettivi aziendali, con particolare attenzione alle risorse umane e al cambiamento. I discenti saranno in grado di applicare queste conoscenze in diversi contesti, tra cui creazione di nuove attività imprenditoriali, diversificazione del business, gestione del cambiamento, progetti di change management, fusioni, scissioni, acquisizioni, risanamenti, lancio di nuovi prodotti/servizi, investimenti e gestione dei processi.

Il corso è rivolto a ingegneri, architetti, geometri, geologi, periti industriali, periti agrari, agronomi, manager, manager dell’innovazione, amministratori di società, imprenditori, human resources manager e process owner che desiderano approfondire la propria conoscenza sulla disciplina in materia organizzativa e delle risorse umane.

  • Introduzione
  • Le risorse umane in ambito organizzativo
  • La cultura organizzativa
  • Il clima organizzativo
  • Clima e cultura nelle organizzazioni
  • Conclusioni
2 ore
Ingegneri: 2 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

Periti Industriali: 5 CFP
E-learning

Dott. Luigi Bruno

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto