Corso Singolo

Sostenibilità in architettura: dalla conoscenza al progetto

La sostenibilità è oggi un elemento centrale nella progettazione architettonica.

Questo corso offre una panoramica completa dei principi, delle normative e delle strategie progettuali sostenibili, fornendo strumenti pratici per realizzare edifici più efficienti, responsabili e in linea con le sfide contemporanee.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Considerato il forte impatto che l’idea di sostenibilità ha nel mondo contemporaneo della progettazione, attraverso questo corso si intende fornire alcune nozioni base legate al tema della sostenibilità, introducendo le principali linee guida normative e definendo il contesto storico nel quale il concetto si è sviluppato all’interno della pratica progettuale. Nel corso sostenibilità in architettura verranno inoltre considerati alcuni casi studio e buone pratiche di riferimento. Il nostro corso si conclude con la definizione di linee guida e strategie per una progettazione consapevole e il più possibile attenta ai criteri di sostenibilità evidenziati nel corso.

Il corso “Sostenibilità in Architettura” ha l’obiettivo di formare e sensibilizzare professionisti, consulenti e operatori del settore sui principi e le pratiche della sostenibilità applicata alla progettazione architettonica.

I partecipanti acquisiranno:

  • conoscenze di base sulla sostenibilità e sul suo contesto storico nel design contemporaneo;

  • familiarità con le principali linee guida normative e strumenti progettuali;

  • esempi pratici attraverso casi studio e buone pratiche;

  • strategie per una progettazione consapevole, attenta ai criteri di sostenibilità evidenziati nel corso.

Il corso è rivolto a architetti, ingegneri e geometri, e più in generale a tutti i professionisti che operano nel campo della progettazione architettonica degli edifici e desiderano approfondire le tematiche legate alla sostenibilità.

1. Introduzione alla sostenibilità
  • Origine, significato e sviluppo del termine “sostenibilità”

  • L’importanza della sostenibilità nel progetto contemporaneo

  • Perché la sostenibilità è fondamentale nel design e nell’architettura

2. Sostenibilità e pratiche urbane
  • Pratiche urbane sostenibili e linee guida

  • Normative in materia di sostenibilità

3. Architettura e sostenibilità
  • Architetture vernacolari e principi bioclimatici

  • Architettura e impianti

  • Architettura razionalista e questione energetica

  • La crisi energetica degli anni Settanta e la nascita del pensiero ecologico

4. Edifici ad alta efficienza energetica
  • Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB)

  • L’edificio come “Smart Building”

  • Edificio attivo: caratteristiche principali

  • Riferimenti normativi

5. Strategie di progettazione sostenibile
  • Forma dell’edificio

  • Progettazione dell’involucro

  • Progettazione degli impianti

6 ore
Agronomi: 0.75 CFP
Geometri: 6 CFP
Ingegneri: 6 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning
Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto