Corso Singolo

NZEB – Gli Edifici a Energia quasi Zero

Il corso offre una panoramica sulle strategie progettuali e impiantistiche per realizzare edifici a consumo quasi zero (ZZEB), in linea con le più recenti normative europee e italiane in materia di prestazione energetica degli edifici.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso fornisce una panoramica sulla normativa e sulle tecniche di progettazione per avvicinare un edificio al concetto di edificio a consumo quasi zero (nZEB), in linea con la Direttiva 2010/31/UE.

Obiettivo principale è analizzare le soluzioni progettuali per l’isolamento termico dell’involucro edilizio e i sistemi impiantistici ad elevata efficienza, necessari a conseguire gli obiettivi di prestazione energetica richiesti per il titolo di edificio nZEB.

Le conoscenze acquisite potranno essere utilizzate dai professionisti per completare la propria preparazione in efficienza energetica degli edifici e rappresentano un valido aggiornamento per Certificatori Energetici ed Esperti in Gestione dell’Energia.

Il corso è accessibile a chiunque e si rivolge principalmente ai professionisti appartenenti alle seguenti categorie: Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Laureati in Chimica, Periti Agrari, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali.

Normativa sugli Edifici NZEB
Strategie progettuali per la realizzazione di edifici NZEB
  • Involucro edilizio ad elevate prestazioni
    • Isolamento di pareti e solai
    • Scelta degli infissi
    • Correzione dei ponti termici
    • Esempi pratici
  • Soluzioni impiantistiche per edifici NZEB
    • Impianti solari termici
    • Pompe di calore
    • Generatori a biomassa
    • Impianti solari fotovoltaici
    • Sistemi di controllo e gestione automatica BAC
    • Esempi
6 ore
Agronomi: 0.75 CFP
Architetti: 6 CFP
Geometri: 6 CFP
Ingegneri: 6 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Ing. Paolo Rosa

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

video tutorial

Guarda la presentazione del corso

Esplora i contenuti del nostro canale YouTube, avrai accesso a risorse e video tutorial gratuiti che ti seguiranno passo passo nella fruizione della piattaforma.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto