Corso Singolo

Mercati energetici e acquisto dell’energia

Il corso offre una panoramica completa sul mercato dell’energia, sulle bollette di gas ed elettricità e sugli strumenti contrattuali e incentivanti per operare in maniera consapevole ed efficiente nel settore energetico.

Acquista il corso

89,00 

Scopri i dettagli

Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per comprendere il complesso mercato dell’energia e per orientarsi nella lettura di una bolletta di fornitura di gas e/o energia elettrica. Verranno inoltre illustrati alcuni tipi di contratto di fornitura di energia (contratto servizio energia) e presentati strumenti incentivanti legati all’efficienza energetica e alla produzione di energia da fonti rinnovabili, come i certificati verdi e i certificati bianchi.

Il corso è rivolto ad architetti, ingegneri, geometri, periti industriali e, in generale, a tutti i professionisti e tecnici interessati al settore energetico.

  • Glossario
  • Le fonti energetiche
  • Bilancio energetico nazionale
  • Lo studio della bolletta elettrica
  • Lo studio della bolletta del gas
  • I mercati energetici
  • Incentivi legati alla produzione di rinnovabili o all’efficienza energetica
  • Contratto gestione calore
4 ore
Agronomi: 0.5 CFP
Geometri: 4 CFP
Ingegneri: 4 CFP

Periti Agrari: se previsti, i CFP sono attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

E-learning

Dott. Mauro Ciccarelli

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto