Vuoi frequentare questo corso?
Crediti:
- Ingegneri: 40 CFP
- Architetti: 20 CFP
- Geometri: 80 CFP
- Geologi: 0 CFP
- Periti Industriali: 43 CFP
- Agronomi: 5 CFP
40 ore
Non conosci la nostra offerta? Scopri la formazione continua illimitata!
Corso online di preparazione all’esame di Certificazione per Energy Manager – EGE (Esperto Gestione dell’Energia) figura professionale oggi fondamentale per garantire l’efficienza energetica di qualsiasi attività produttiva.
Il supporto dell’Energy Manager – EGE, permette all’impresa di rispettare le normative vigenti in materia di risparmio energetico, evitando le sanzioni previste in caso di mancato adeguamento, di ottenere sgravi fiscali ed elevati risparmi energetici.
Il corso, tenuto dall’Ing. Marianna Segreto, consente di prepararsi a condurre diagnosi energetiche, in particolare presso le imprese “energivore” di tutte le dimensioni; a partire dal 19 luglio 2016 gli EGE, per condurre diagnosi energetiche e ottenere certificati bianchi, devono possedere obbligatoriamente la certificazione delle competenze prevista dal D.Lgs. 102/14.
Il possesso dei requisiti previsti ed il superamento dell’esame, che viene organizzato e gestito da RICEC (organismo accreditato da Accredia) presso le nostre aule, permetterà al professionista di essere certificato come EGE nel settore di competenza (Civile – Industriale) in conformità alla norma UNI 11339 ed al decreto interdirettoriale del 12/maggio/2015 del Ministero dello Sviluppo Economico e l’inserimento del suo nominativo nella banca dati di Accredia visibile a tutte le parti terze.
Il corso per energy manager è accessibile ad ogni tipologia di professionista e addetto e si rivolge principalmente alle seguenti categorie: Periti Industriali, Geometri, Architetti, Ingegneri, Periti Agrari, Laureati in chimica, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali ed Enti Pubblici.
Perché si deve nominare un Energy Manager?
Chi sono gli Energy Manager
Il bisogno di creare una “Cultura dell’Energia”
La politica europea di sviluppo e gli obiettivi 202020
L’Energy Manager e la Pubblica Amministrazione
L’Energy Manager e la grande industria
Il professionista dell’energia nel contesto di una nuova era: la Green Economy
L’Energy Manager ed il mondo dell’ICT
Il mercato di fronte all’energy management
Le prospettive per una professione di successo
La formazione continua. Stile di successo per un Energy Manager
Riferimenti Legislativi
La legge n.10 del 1991
La circolare MICA n.219/F del 2 Marzo 1992
La circolare MICA n.226/F del 2 Marzo 1993
Successivi sviluppi normativi
I sistemi di gestione energetica (SGE)
La nuova norma EN 16001 “EMS – Requirements with guidance for use”
La Direttiva 2006/32/CE
L’ecobuilding
La certificazione energetica degli edifici (Cenni).
Le principali tecnologie
Il ruolo delle ESCO nei mercati Ambientali
L’evoluzione del settore energetico. Il ruolo degli EM
Nuovi Scenari per il settore elettrico
Il decreto n. 79 del 1999 (Decreto Bersani)
La liberalizzazione dei mercati
Il settore elettrico e la riforma del Titolo V della Costituzione
La disciplina dell’energia elettrica e la riforma dei servizi pubblici
La direttiva 96/92/CE
La direttiva 2003/54/CE
La legge n. 125 del 2007. La liberalizzazione completa del mercato elettrico
Il Gestore del Mercato Elettrico
L’Autorità per l’energia elettrica ed il gas
Le criticità del mercato energetico
La dipendenza energetica italiana
La domanda elettrica e i blackout energetici
Analisi e previsioni del fabbisogno energetico
La domanda energetica per settori merceologici
La Direttiva 2010/31/UE
Il Mercato del Gas Naturale
La liberalizzazione del mercato. Il D.lgs. n.164 del 2000
Legge Sviluppo. La borsa del Gas.
I mercati Ambientali
La Borsa Elettrica IPEX
Elementi base
Le contrattazioni di borsa
La partecipazione al mercato e il grado di liquidità
Mercato del giorno prima – MGP (mercato dell’energia);
Mercato infra-giornaliero – MI (mercato dell’energia);
Mercato del servizio di dispacciamento – MSD.
Il Mercato dei titoli di efficienza Energetica (TEE)
Il DM del 20 luglio 2004
Il ruolo dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas
L’iter progetto / verica / rilascio / commercializzazione
La delibera EEN 02/10
Mercato dei TEE, contratti bilaterali, corrispettivi al GME
Il mercato dei Certificati Verdi
Il ruolo del Gestore Servizi Energetici (GSE)
Qualificazione / rilascio / commercializzazione dei Certificati
L’iter progetto / verifica / rilascio / commercializzazione dei Certificati Verdi
La commercializzazione dei Certificati Verdi
La delibera ARG/elt 03/10
Agronomi: 5 CFP
Architetti: 20 CFP
Geometri: 80 CFP
Ingegneri: 40 CFP
Periti Agrari: gli attestati dei corsi destinati ai Periti Agrari possono essere presentati al proprio Ordine Professionale Territoriale per il rilascio dei Crediti Formativi, salvo loro ultima approvazione
Periti Industriali: 43 CFP
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali verifiche di idoneità del dispositivo che desideri utilizzare.
Il corso prevede il rilascio di un attestato di frequenza, che è uno dei requisiti per accedere all’esame per la certificazione delle competenze da parte dell’OdC accreditato RICEC.
Il processo di certificazione ed il relativo esame ha un costo a parte gestito direttamente da RICEC.
Per assistenza contatta: assistenza@betaformazione.com
Il nostro servizio non ti è piaciuto? Ti rimborsiamo l’intera quota versata prima della ricezione di attestato e crediti formativi.
Richiedi maggiori informazioni sul corso di Energy Manager Esperto in Gestione Energia.
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile:
da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00 e il sabato dalle 09.00 alle 13.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero 0545-916279 oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.
.
Chiama 0545 916279
Un nostro consulente sarà a tua disposizione entro 1 minuto.
La newsletter di Beta Formazione è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando il form sotto riportato e autorizzando Beta Formazione srl al trattamento dei propri dati personali.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 66/68
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Telefono: +390545916279
Fax: +390545030139
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi 331 443 98 86 tra i tuoi contatti whatsapp
–