Corso Singolo
Certificazione acustica – Tecnico acustico edile
Il corso si propone di fornire le basi teoriche e pratiche per la certificazione acustica degli edifici, illustrando le tecniche di misurazione, i requisiti normativi e le strategie di isolamento e controllo del rumore negli ambienti costruiti.
Acquista il corso
89,00 €
Scopri i dettagli
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare la figura professionale di Tecnico Acustico Edile, quale interlocutore di riferimento per le altre figure coinvolte nella realizzazione delle opere edili.
Il corso fornisce le competenze per garantire le corrette performance acustiche relative ai requisiti acustici passivi degli edifici, permettendo al partecipante di conoscere diverse tecniche di riduzione del rumore, inquinamento acustico e isolamento acustico negli ambienti.
Al termine del percorso, il partecipante sarà in grado di offrire consulenza su tutto l’iter realizzativo, dalla progettazione alla direzione dei lavori, fino all’esecuzione delle prove fonometriche.
Destinatari
Il corso di Certificazione Acustica è rivolto a professionisti del settore edile e impiantistico, come ingegneri, architetti, geometri e tecnici che operano nel campo delle costruzioni, dell’architettura e dell’urbanistica, interessati a diventare tecnici competenti in acustica o ad ampliare le proprie conoscenze in materia.
Il corso è rivolto anche a tecnici delle Pubbliche Amministrazioni impegnati nei settori edile e urbanistico.
Programma
Modulo I
- Fondamenti di acustica, il decibel
- Grandezze ed unità di misura, calcoli e ponderazioni
- Il fenomeno sonoro
- Il sistema uditivo
- Effetti del rumore sul corpo umano e psicoacustica
- Effetti dell’esposizione al rumore
- Sorgenti sonore e ricettori
- Propagazione del suono
- Cenni alla trasmissione del rumore attraverso strutture solide, fonoisolamento, riflessione e assorbimento acustico
Modulo II
- Il quadro normativo (L. 447/1995, e DPCM 14/11/1997 DPCM 05/12/1997 sui requisiti acustici passivi degli edifici)
- La figura del tecnico competente e legislazione di riferimento
- La normativa nazionale e regionale: il punto di vista dell’ARPA
- Il sistema sanzionatorio amministrativo
- Classificazione acustica comunale
- Acustica negli ambienti confinati, tempo di riverberazione e linee guida per la correzione acustica
- Valutazione di clima ed impatto acustico: casi studio
- I requisiti acustici previsti dal DPCM 05/12/1997: indici di valutazione
- Isolamento verticale ed orizzontale ai rumori aerei
- Isolamento di facciata ai rumori esterni
- Isolamento dai rumori da calpestio dei solai
- Isolamento dei rumori da impianti tecnologici
- Requisiti acustici degli impianti e norme per il loro collaudo acustico (EN 12354-5 e UNI/TR 11175)
Modulo III
- Strumentazione e tecniche di misura: fonometro e sonda intensimetrica
- Il collaudo acustico strumentale dei requisiti acustici passivi degli edifici
- Materiali: cataloghi tecnici e certificati
- Contenuti della relazione tecnica
- Modalità di gestione degli esposti
- Cantieri: controlli, autorizzazioni in deroga e normale tollerabilità da codice civile
Modulo IV
- Valutazione del rischio rumore e vibrazioni in ambito occupazionale in base al D.Lgs. 81/08
- La misurazione del rumore ambientale: Il DM 16/03/1998
- Esercitazione e analisi di casi pratici
Durata
Crediti formativi
Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Modalità di svolgimento
Requisiti dei corsi online
Agronomi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Architetti:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geologi:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Geometri:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Ingegneri:
I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Agrari:
I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Periti Industriali:
I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.
Formazione continua dedicata
Con la Formazione Continua hai accesso a più di 200 corsi tutto l’anno
Hai bisogno di più informazioni?
Compila il form e verrai ricontattato
Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.