Corso Singolo

BIM – Building Information Modeling

Il corso introduce il BIM (Building Information Modeling), una tecnologia collaborativa che consente di gestire l’intero ciclo di vita di un edificio. Attraverso Autodesk Revit, i partecipanti impareranno a sfruttare la modellazione parametrica, il coordinamento interdisciplinare e le informazioni integrate negli oggetti progettuali per ottimizzare la progettazione architettonica e strutturale.

Acquista il corso

89,00 

Calendario esami

BIM11.25

13/10/2025

10:00

BIM12.25

10/11/2025

10:00

BIM13.25

15/12/2025

10:00

Scopri i dettagli

L’obiettivo del corso sul BIM (Building Information Modeling) è illustrare questa tecnologia innovativa, i suoi ambiti applicativi, le tecnologie utilizzate e i vantaggi che permette di ottenere, accompagnando i partecipanti attraverso esempi pratici di progettazione BIM con Autodesk Revit, sia in ambito architettonico che strutturale.

Il BIM è uno strumento multi-dimensionale in grado di gestire l’intero ciclo di vita di un edificio, contenendo ogni tipo di informazione utile. Permette di progettare in modo collaborativo, coinvolgendo tutti gli attori che partecipano alla progettazione, gestione e manutenzione dell’edificio.

Attraverso il software Revit, il corso mostrerà le funzioni basilari per la progettazione architettonica e ingegneristica (MEP), la progettazione strutturale, la costruzione e il coordinamento dei progetti. Revit supporta un workflow BIM completo, dalla fase concettuale fino alla costruzione, consentendo di ottimizzare le prestazioni, modellare con precisione e collaborare in modo efficace.

Grazie a Revit di Autodesk, sarà possibile anche condividere i progetti in tempo reale, effettuare modellazione parametrica e sfruttare l’associatività bidirezionale, così che ogni modifica a un elemento del progetto si aggiorni automaticamente ovunque.

Il BIM rappresenta più di un software: è una mentalità e un metodo di lavoro collaborativo. La sua caratteristica principale è che, già dalle prime fasi, ogni oggetto progettato—come muri, porte, finestre e solai—contiene non solo le informazioni grafiche ma anche tutte le informazioni necessarie per gestire efficacemente l’intero progetto nelle fasi successive.

Il corso è rivolto a architetti, strutturisti e ai membri degli uffici tecnici in generale. Non si rivolge solo a chi si occupa di progettazione, ma anche a chi segue la costruzione, la gestione del cantiere e la manutenzione.

Revit Architettura
  • Costruire il modello
  • I vincoli
  • Modelli locali
  • Modifiche sui muri
  • Lavorare con i DWG
  • Duplicare le viste
  • Pavimenti
  • Coperture
  • Terreno
  • Comandi di modifica
  • Le fasi
  • Famiglie: Cartiglio
  • Famiglie: Tavolo
  • Famiglie: Finestra
Revit Struttura
  • Familiarizzare con Revit Structure
  • Travi e pilastri
  • Sistemi complessi di travature
  • Solai, fondazioni e terreno
  • Collaborazione e Coordinamento interdisciplinare
  • BIM: connessione ad Autodesk Robot Structural Analysis e Autodesk AutoCAD
  • Disegno dell’armatura
  • Carichi ed analisi
  • Coordinamento interdisciplinare
  • Casi concreti: struttura in CLS
  • Casi concreti: struttura in acciaio
  • Casi concreti: struttura in legno
12 ore
Agronomi: 1.500 CFP
Architetti: 12 CFP
Geometri: 12 CFP
Ingegneri: 12 CFP

Periti Agrari: CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione

Periti Industriali: 15 CFP
E-learning
+ esame in aula

Ing. Guido Tabone

apri cv →

Agronomi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Architetti:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geologi:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Geometri:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Ingegneri:

I corsi devono prevedere una verifica finale obbligatoria, con superamento almeno dell’75% delle domande, prevedono test intermedi, per un totale di almeno 4 domande per ogni CFP. In caso di mancato superamento del test, è possibile ripeterlo al massimo per 3 volte, dopodiché è necessario rivedere il capitolo del corso. Devono essere previsti domande a comparsa casuali almeno ogni 20 minuti; e sono previsti sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Agrari:

I corsi includono i test intermedi e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Periti Industriali:

I corsi includono il test finale e prevedono sistemi di verifica adeguati per monitorare la partecipazione del discente.

Hai bisogno di più informazioni?

Compila il form e verrai ricontattato

Chiama il 0545916279 o compila il modulo qui sotto. Un operatore ti risponderà in meno di un minuto.

Nome
Accettazione condizioni privacy
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto