Vuoi frequentare questo corso?
Crediti:
- Ingegneri: 4 CFP
- Architetti: 4 CFP
- Geometri: 8 CFP
- Geologi: 0 CFP
- Periti Industriali: 7 CFP
- Agronomi: 0,5 CFP
4 ore
Non conosci la nostra offerta? Scopri la formazione continua illimitata!
Il corso applicazioni tecnico-pratiche in acustica, approfondire le conoscenze teoriche del Tecnico Competente in Acustica, affrontando il tema dell’analisi in frequenza, i dettagli tecnici delle apparecchiature utilizzate oltre all’analisi di alcuni casi pratici affrontati.
Il corso applicazioni tecnico pratiche in acustica, approfondisce anche le competenze per garantire e verificare le corrette performance acustiche relativamente ai requisiti acustici passivi degli edifici, alla caratterizzazione acustica del territorio ed approfondirà gli aspetti legati alla redazione delle relazioni descrittive per ogni tipologia di analisi.
Al termine del percorso formativo applicazioni tecnico-pratiche in acustica, sarà in grado di offrire consulenza su tutto l’iter realizzativo, dalla progettazione alla direzione dei lavori, fino all’esecuzione delle prove fonometriche ed alla redazione della documentazione, oltre alla consulenza in merito alla caratterizzazione acustica del territorio, la Valutazione Acustica Preventiva ed i piani di riduzione dell’impatto acustico delle opere realizzate.
Il corso applicazioni tecnico-pratiche in acustica, si rivolge ai professionisti del settore edile ed impiantistico che seguono l’iter di progettazione: ingegneri, architetti, geometri e periti edili ed industriali che vogliono acquisire esperienze tecniche e pratiche specifiche come tecnico competente in acustica.
Il corso si rivolge infine anche a tecnici impiegati nelle Pubbliche Amministrazioni impegnati nei settori edile ed urbanistico al fine di formarli come operatori tecnici in campo acustico.
Analisi statistica
Fonometro
Dosimetro
Analizzatore di spettro
Calibratori
Registratori
Camere acustiche
Intensimetri
Microfoni
Il tempo di riverberazione
Misure d’isolamento acustico
Misure di assorbimento acustico
Misure di potenza acustica
Misure in camera riverberante
Misure in campo libero
Misure in situ
Misure intensimetriche
Legge 277/91 – Rischi da rumore sul luogo di lavoro
Scelta delle postazioni di misura
Strumentazione utilizzata
Misure fonometriche
Campagna di Misure
Analisi dei risultati
Realtà acustica esistente
Tabella di sintesi
Descrittori acustici
Definizioni
Contenuti delle schede di rilevamento
Introduzione
Mitigazione dell’impatto acustico
Recinzione di cantiere
Implementazione di cronoprogramma di avanzamento giornaliero ottimizzato
Riduzione degli orari di attività rispetto a programmazione PSC e richieste di deroga
Utilizzo di motoseghe elettriche per il taglio in prossimità di ricettori sensibili
Esecuzione di misure fonometriche di tipo presidiato
Allestimento di postazioni fisse per il monitoraggio presso ricettori sensibili
Modifiche alla cronologia di avanzamento dei cantieri
Layout di cantiere
Attestazione di rispondenza dei macchinari
Rapporto di valutazione del rumore
Introduzione
Clima e Impatto acustico sull’esterno
Collaudo acustico degli impianti: emissione e impatto interno
Collaudo acustico dell’edificio
Misurazioni fonometriche
Calcolo degli indici di isolamento passivi
Conclusioni
Agronomi: 0,5 CFP
Architetti: 4 CFP
Geometri: 8 CFP
Ingegneri: 4 CFP
Periti Agrari: gli attestati dei corsi destinati ai Periti Agrari possono essere presentati al proprio Ordine Professionale Territoriale per il rilascio dei Crediti Formativi, salvo loro ultima approvazione
Periti Industriali: 7 CFP
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali verifiche di idoneità del dispositivo che desideri utilizzare.
Per assistenza contatta: assistenza@betaformazione.com
Il nostro servizio non ti è piaciuto? Ti rimborsiamo l’intera quota versata prima della ricezione di attestato e crediti formativi.
Richiedi maggiori informazioni sul corso.
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile:
da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00 e il sabato dalle 09.00 alle 13.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero 0545-916279 oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.
Chiama 0545 916279
Un nostro consulente sarà a tua disposizione entro 1 minuto.
La newsletter di Beta Formazione è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando il form sotto riportato e autorizzando Beta Formazione srl al trattamento dei propri dati personali.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 66/68
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Telefono: +390545916279
Fax: +390545030139
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi 331 443 98 86 tra i tuoi contatti whatsapp
–