Vuoi frequentare questo corso?
Crediti:
- Ingegneri: 8 CFP
- Architetti: 8 CFP
- Geometri: 16 CFP
- Geologi: 0 CFP
- Chimici: 0 CFP
- Periti Agrari: 8 CFP
- Periti Industriali: 11 CFP
- Fisici: 0 CFP
- Agronomi: 1 CFP
8 ore
Non conosci la nostra offerta? Scopri la formazione continua illimitata!
Formare la figura professionale di Tecnico Acustico Edile, ponendosi come interlocutore di riferimento per le altre figure coinvolte nella realizzazione delle opere edili.
Il corso fornisce le competenze per garantire le corrette performance acustiche relativamente ai requisiti acustici passivi degli edifici. Il partecipante al corso acquisirà la conoscenza di diverse tecniche di riduzione del rumore e, più in generale, dell’inquinamento acustico e dell’isolamento acustico negli ambienti.
Al termine del percorso formativo di certificatore acustico sarà in grado di offrire consulenza su tutto l’iter realizzativo , dalla progettazione alla direzione dei lavori, fino all’esecuzione delle prove fonometriche.
Il corso di Certificazione Acustica si rivolge ai professionisti del settore edile ed impiantistico che seguono l’iter di progettazione: ingegneri, architetti, geometri e in generale tutti i tecnici che operano nel campo delle costruzioni, dell’architettura e dell’urbanistica e vogliono acquisire esperienze come tecnico competente in acustica, oppure semplicemente ampliare il proprio bagaglio di conoscenze nel campo dell’acustica per poter meglio interfacciarsi con i tecnici specializzati in acustica.
Il corso certificatore acustico si rivolge infine anche a tecnici impiegati nelle Pubbliche Amministrazioni impegnati nei settori edile ed urbanistico.
Fondamenti di acustica, il decibel
Grandezze ed unità di misura, calcoli e ponderazioni
Il fenomeno sonoro
Il sistema uditivo
Effetti del rumore sul corpo umano e psicoacustica
Effetti dell’esposizione al rumore
Sorgenti sonore e ricettori
Propagazione del suono
Cenni alla trasmissione del rumore attraverso strutture solide, fonoisolamento, riflessione e assorbimento acustico
Il quadro normativo (L. 447/1995, e DPCM 14/11/1997 DPCM 05/12/1997 sui requisiti acustici passivi degli edifici)
La figura del tecnico competente e legislazione di riferimento
La normativa nazionale e regionale: il punto di vista dell’ARPA
Il sistema sanzionatorio amministrativo
Classificazione acustica comunale
Acustica negli ambienti confinati, tempo di riverberazione e linee guida per la correzione acustica
Valutazione di clima ed impatto acustico: casi studio
I requisiti acustici previsti dal DPCM 05/12/1997: indici di valutazione
Isolamento verticale ed orizzontale ai rumori aerei
Isolamento di facciata ai rumori esterni
Isolamento dai rumori da calpestio dei solai
Isolamento dei rumori da impianti tecnologici
Requisiti acustici degli impianti e norme per il loro collaudo acustico (EN 12354-5 e UNI/TR 11175)
Strumentazione e tecniche di misura: fonometro e sonda intensi metrica
Il collaudo acustico strumentale dei requisiti acustici passivi degli edifici
Materiali: cataloghi tecnici e certificati
Contenuti della relazione tecnica
Modalità di gestione degli esposti
Cantieri: controlli, autorizzazioni in deroga e normale tollerabilità da codice civile
Valutazione del rischio rumore e vibrazioni in ambito occupazionale in base al D.Lgs. 81/08
La misurazione del rumore ambientale: Il DM 16/03/1998
Esercitazione e analisi di casi pratici
Agronomi: 1 CFP
Architetti: 8 CFP
Geometri: 16 CFP
Ingegneri: 8 CFP
Periti Agrari: 8 CFP
Periti Industriali: 11 CFP
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali verifiche di idoneità del dispositivo che desideri utilizzare.
Per assistenza contatta: assistenza@betaformazione.com
Il nostro servizio non ti è piaciuto? Ti rimborsiamo l’intera quota versata prima della ricezione di attestato e crediti formativi.
Richiedi maggiori informazioni sul corso.
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile:
da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00 e il sabato dalle 09.00 alle 13.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero 0545-916279 oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.
Chiama 0545 916279
Un nostro consulente sarà a tua disposizione entro 1 minuto.
La newsletter di Beta Formazione è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando il form sotto riportato e autorizzando Beta Formazione srl al trattamento dei propri dati personali.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 66/68
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Telefono: +390545916279
Fax: +390545030139
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
–