Vuoi frequentare questo corso?
Crediti:
- Ingegneri: 0 CFP
- Architetti: 0 CFP
- Geometri: 6 CFP
- Geologi: 0 CFP
- Periti Industriali: 0 CFP
- Agronomi: 0 CFP
3 ore
Non conosci la nostra offerta? Scopri la formazione continua illimitata!
Il corso introduce la tematica della gestione dei lavori pubblici, affrontandone gli elementi essenziali, per comprendere e approfondire le modalità di gestione ed esecuzione degli appalti pubblici di opere.
Il percorso si concentrerà sulla fase iniziale di gestione dell’opera e sugli adempimenti da porre in essere, individuando le interazioni tra la stazione appaltante, l’impresa appaltatrice e la committenza. Dalla generale individuazione dei principi applicabili all’azione della Pubblica Amministrazione per specificare le modalità di gestione e cura degli appalti di opere. Muovendosi dall’idea progettuale, vengono analizzate le responsabilità ed i ruoli delle diverse figure professionali che svolgono attività rilevanti nella gestione dell’appalto, comprendendo le dinamiche di formazione dei progetti. La determinazione dei prezzi, connessa ai documenti di computo metrico-estimativo e i capitolati generale e speciali d’appalto, costituiscono la misura dell’esecuzione del rapporto contrattuale con l’Amministrazione.
Specifica attenzione viene posta sulla documentazione da predisporre durante e dopo la fase di gestione della commessa, unitamente ad accenni sugli errori di calcolo e progetto, nonché le varianti in corso d’opera. Tanto il direttore dei lavori quanto l’impresa si trovano a dover puntualmente seguire l’avanzamento dell’opera, trascrivendo gli avanzamenti e le misure (personale, attrezzature, materiali…) eseguite.
Per coloro che intendono entrare nel settore dei lavori pubblici, sia partecipando a concorsi pubblici, sia come titolari o dipendenti di impresa, sia come liberi professionisti, il corso di formazione rappresenta uno strumento veramente indispensabile, fino ad ora praticamente inesistente, per supplire alle difficoltà che la preparazione in forma di autodidatta indubbiamente presenta.
Avere una guida costante che supporta il tecnico nel suo percorso di comprensione di un settore complesso e spesso poco conosciuto nei suoi dettagli più reconditi rappresenta un vantaggio fondamentale non solo e non tanto per il tempo risparmiato, quanto per la completezza della preparazione e la possibilità di avere accesso, fin da subito, al contributo di esperienza di colleghi con decine di anni di esperienza sul campo.
La genesi della contabilità dei lavori pubblici e le norme applicabili
Le regole del settore pubblico
I principali soggetti: committente, il responsabile unico del procedimento (RUP), il progettista, l’appaltatore
Le fasi di realizzazione del progetto: preliminare, definitivo, esecutivo
I rapporti tra le fasi di progetto e le scelte pubbliche
La determinazione dei prezzi
Il computo metrico-estimativo
Capitolato generale e capitolato speciale
Le attività contabili in cantiere e i loro riflessi nell’adempimento del contratto
I registri di cantiere e il giornale dei lavori
I libretti delle misure
Il registro di contabilità
Gli stati di avanzato lavori e il certificato di pagamento
La consegna, sospensione, proroga e ultimazione dei lavori
Geometri: 6 CFP
Periti Agrari: gli attestati dei corsi destinati ai Periti Agrari possono essere presentati al proprio Ordine Professionale Territoriale per il rilascio dei Crediti Formativi, salvo loro ultima approvazione
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali verifiche di idoneità del dispositivo che desideri utilizzare.
Per assistenza contatta: assistenza@betaformazione.com
Il nostro servizio non ti è piaciuto? Ti rimborsiamo l’intera quota versata prima della ricezione di attestato e crediti formativi.
Richiedi maggiori informazioni sul corso.
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile:
da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00 e il sabato dalle 09.00 alle 13.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero 0545-916279 oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.
Chiama 0545 916279
Un nostro consulente sarà a tua disposizione entro 1 minuto.
La newsletter di Beta Formazione è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando il form sotto riportato e autorizzando Beta Formazione srl al trattamento dei propri dati personali.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 66/68
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Telefono: +390545916279
Fax: +390545030139
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi 331 443 98 86 tra i tuoi contatti whatsapp
–