Vuoi frequentare questo corso?
Crediti:
- Ingegneri: 9 CFP
- Architetti: 9 CFP
- Geometri: 18 CFP
- Geologi: 0 CFP
- Periti Industriali: 12 CFP
- Agronomi: 1,125 CFP
9 ore
Non conosci la nostra offerta? Scopri la formazione continua illimitata!
Il Corso di restauro che proponiamo ha il compito di formare in maniera completa la figura del Tecnico della Ristrutturazione e della Manutenzione, ponendosi come interlocutore di riferimento per le altre figure coinvolte nella realizzazione delle opere di ristrutturazione, restauro e conservazione edilizia.
Il Corso Restauro online, fornisce le competenze per gestire il restauro, la ristrutturazione ed il consolidamento di un edificio, coordinando le varie figure specialistiche e partecipando alla progettazione ed alla direzione delle opere.
Il partecipante al Corso Restauro e conservazione del patrimonio architettonico acquisirà la conoscenza di diverse tecniche di consolidamento e di ristrutturazione, sia mutuate dalla tradizione che sviluppate a partire dalle nuove tecnologie e dai nuovi materiali che il mercato propone.
Al termine del percorso formativo il partecipante, sarà in grado di offrire consulenza su tutto l’iter realizzativo, dalla valutazione di fattibilità dell’intervento, alla sua progettazione fino alla direzione dei lavori, per opere di restauro, ristrutturazione e manutenzione di immobili civili costruiti sia con tecnologie storiche che moderne.
Il corso di Restauro e conservazione del patrimonio architettonico si rivolge ai professionisti del settore edile ed impiantistico che seguono l’iter di progettazione dell’intervento di ristrutturazione quali: ingegneri, architetti, geometri, periti industriali e in generale tutti i tecnici che operano nel campo delle costruzioni, dell’architettura e dell’urbanistica e vogliono acquisire esperienze come Tecnico della Ristrutturazione e della Manutenzione, anche a tecnici impiegati nelle Pubbliche Amministrazioni oltre agli operatori specializzati impiegati nelle imprese di costruzioni.
Introduzione al corso
Obiettivi e destinatari
Breve presentazione del relatore
Fondamenti teorici e orientamento per la scelta tecnica di intervento
Teoria del Restauro
Tecniche di rilievo finalizzate al recupero
Diagnostica distruttiva e non distruttiva
Definizione ed interpretazione delle patologie edilizie
Struttura, ossatura muraria, costruzione
Diagnostica : Analisi delle patologie statiche e strumenti diagnostici; analisi delle lesioni
Analisi di un elemento architettonico: lo scalone di Palazzo Isolani a Bologna
Analisi delle patologie umide e strumenti diagnostici
Esempio applicativo – Fort Apollonia, Beyin, Western Region of Ghana
Deformazioni e fessurazioni; cedimento delle fondazioni
Le patologie dei materiali lapidei e tecniche di conservazione
Le patologie dei materiali murari artificiali (laterizi, malte)
Tecniche di conservazione
Le patologie del legno e tecniche di conservazione
Esempi applicativi.
Meccanismi di collasso delle murature storiche
Abaco degli interventi di consolidamento
Consolidamento delle fondazioni
Consolidamento delle murature
Consolidamento delle strutture lignee
Consolidamento delle strutture voltate
Esempi applicativi: intervento per la riqualificazione energetica degli edifici
Adeguamento alle attuali istanze di contenimento dei consumi energetici in un’ottica che coniuga sia le ragioni di ordine tecnico-economico, sia quelle dell’appropriatezza delle scelte per la salvaguardia dell’identità architettonica dell’opera.
Agronomi: 1,125 CFP
Architetti: 9 CFP
Geometri: 18 CFP
Ingegneri: 9 CFP
Periti Industriali: 12 CFP
Il corso viene erogato sulla nostra pratica piattaforma e-learning, sempre disponibile online, 24h su 24h. In questo modo, potrai seguire il tuo corso quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile che ti permette di seguire quando e dove vuoi, con qualsiasi dispositivo, anche mobile (smartphone e tablet, Android e Apple iOS).
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a tua disposizione per eventuali verifiche di idoneità del dispositivo che desideri utilizzare.
Per assistenza contatta: assistenza@betaformazione.com
Il nostro servizio non ti è piaciuto? Ti rimborsiamo l’intera quota versata prima della ricezione di attestato e crediti formativi.
Richiedi maggiori informazioni sul corso.
Il servizio Assistenza di Beta Formazione è disponibile:
da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 19.00 e il sabato dalle 09.00 alle 13.00
Chiama i nostri consulenti specializzati al numero 0545-916279 oppure invia una email all’indirizzo info@betaformazione.com: un assistente sarà a tua disposizione per rispondere ad ogni tue esigenza e quesito.
Chiama 0545 916279
Un nostro consulente sarà a tua disposizione entro 1 minuto.
La newsletter di Beta Formazione è inviata via posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, compilando il form sotto riportato e autorizzando Beta Formazione srl al trattamento dei propri dati personali.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.
Betaformazione s.r.l.
Via Piratello, 66/68
48022 Lugo (RA)
P.I./C.F. 02322490398
REA n. 191526
–
Telefono: +390545916279
Fax: +390545030139
Email: info@betaformazione.com
E-mail certificata: betaformazione@pec.it
Contattaci con WhatsApp
Ricevi i nostri aggiornamenti è aggiungi 331 443 98 86 tra i tuoi contatti whatsapp
–